Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUBMarine cablEs for ReSearch and Exploration

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per estrarre i segreti delle profondità

Il progetto SUBMERSE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare uno strumento di ricerca di livello mondiale integrando infrastrutture esistenti come NREN, EPOS e il servizio Copernicus Marine. Utilizzerà fibre ottiche sottomarine per telecomunicazioni già installate e attive per raccogliere dati sullo stato di polarizzazione (SoP1) e sui sensori acustici distribuiti (DAS2). SUBMERSE consentirà la registrazione continua di dati a fini di ricerca a supporto di diverse comunità di utenti di varie discipline scientifiche e sociali, come i georischi, l’allerta precoce per eventi sismici/vulcanici e il rilevamento e la protezione della vita marina. Il consorzio del progetto, coordinato dal Centro EFIS, conta 24 organizzazioni (18 partner a pieno titolo, 5 affiliati, 1 associato). SUBMERSE avrà una durata di 36 mesi.

Obiettivo

This proposal responds to the call Next generation of scientific instrumentation, tools and methods (2022) (HORIZON-INFRA-2022-TECH-01). The proposal seeks to directly address the challenges to develop a new world-class research instrument integrating already existing NREN and EPOS infrastructures and Copernicus Marine service, from three European nations, as well as Pan-European and Pan-American institutions, to disseminate FAIR compliant State of Polarisation and Distributed Acoustic Sensor data, gathered from the same, already installed, live, telecommunications submarine optical fibres, in a temporally consistent and geographically dispersed way. Such an instrument would deliver innovative scientific instrumentation, methods and tools as well as advancing the involved research infrastructures by developing new state of the art services and long-term data sets of unique scientific value.

This project will enable continuous recording of these types of data for research use by NRENs for the first time, thus supporting of diverse academic, industrial and governmental user communities. Through the integration with EPOS data infrastructure , existing research communities in solid earth (EPOS) and marine science (EMSO), industrial and public body communities can be complimented with entirely new types of data sets unavailable to them before, which it is believed will lead to new areas of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FUTURE INNOVATION SYSTEM CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 502,50
Indirizzo
AVENUE MAURICE MAETERLINCK 12
1348 Louvain La Neuve
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 392 502,50

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0