Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CREATIVE DRIVERS FOR SUSTAINABLE LIVING HERITAGE LANDSCAPES 

Descrizione del progetto

Una nuova vita alla stregua dell’antico metodo del riutilizzo della carta

La pratica di scrivere su papiro mediante raschiatura del testo preesistente, levigando nuovamente la superficie per poi introdurre la nuova scrittura, richiama alla mente la visione del paesaggio come patrimonio vivente plasmato più volte dalle interazioni degli esseri umani con i territori che li ospitano. Il progetto PALIMPSEST, finanziato dall’UE, lavorerà a queste interazioni in tre siti europei, ovvero Milano, Jerez de la Frontera e Łódź, luoghi che sono chiamati a rispondere a sfide ambientali di notevole difficoltà. PALIMPSEST innescherà processi di co-creazione per immaginare nuovi scenari e farà sperimentazioni con iniziative innovative mediante una combinazione di azioni umane, pratiche creative, paesaggio del patrimonio e obiettivi di sostenibilità. Il progetto è coordinato dal dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano.

Obiettivo

PALIMPSEST takes inspiration from the original meaning of the Greek word παλίμψηστος (palimpsestos, ‘again’ + ‘scrape’), which describes the process of the writing practices over papyrus: existing text was scraped and washed off, the surface re-smoothed, and the new literary material written on the saved material. PALIMPSEST adopts this re-writing perspective and grounds it on a living heritage approach. PALIMPSEST envisages regenerating the lost “sustainability wisdom” underlying the production of heritage landscapes through the activation of co-creation processes involving creative actors, technical stakeholders and civic society. Here architecture, design and art practices will dialogue with place-specific needs and broad systemic challenges to imagine new scenarios and experiment with innovative practices connecting human actions, landscape heritage and sustainability objectives. Such experiments will envision novel Landscape Scenarios aiming at producing dedicated Landscape Services, inspired by the generation of beneficial outcomes on ecosystem functions, which the creative contribution of CCIs will empower. Human practices will arise as relevant agents of a new sustainable palimpsest process. PALIMPSEST will integrate the aforementioned Landscape Services in environmental-sensitive solutions with sustainable finance infrastructures to support the sharing and circulating of positive externalities at different levels among the landscape service actors and communities. PALIMPSEST revolves around three pilots with strong cultural identities and relevant environmental problems: Lodz (PL), a UNESCO city of films fighting the highest air pollution levels in Europe; Milan fringes (IT), traditional agricultural landscapes struggling with unsustainable water use; Jerez de la Frontera (ES), an Andalusian wine landscape and vernacular site challenged by renewable energy production facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 482 500,00

Partecipanti (15)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0