Descrizione del progetto
Accrescere la fiducia nelle istituzioni democratiche europee
La fiducia nella politica è ritenuta un fattore della stabilità dei sistemi politici ed è associata alle democrazie rappresentative, il cui futuro desta però sempre più preoccupazioni. Il progetto TRUEDEM, finanziato dall’UE, monitorerà i fattori trainanti strutturali a lungo termine della fiducia nella politica, evidenziando le strategie che vari attori e agenzie dovrebbero adottare per rafforzare la comparsa di giudizi accurati e informati sull’affidabilità delle agenzie stesse. Il progetto si occuperà della progettazione e dell’attuazione di un’attività di ricerca complessa per raccogliere prove inclusive relative ai giudizi di affidabilità in diversi paesi europei. Inoltre, TRUEDEM metterà a punto un kit di strumenti completo e trasparente per interventi politici di breve e lungo termine, che comprende raccomandazioni e metodologie per aumentare la fiducia nelle istituzioni politiche. Infine, promuoverà la trasparenza e l’inclusività dei sistemi rappresentativi.
Obiettivo
Political trust has long been regarded as an important element of regime support and factor of regime stability; it is widely associated with a number of positive outcomes in representative democracies. Political trust drives citizens interest and engagement in politics, increases voting turnout and makes law-abiding behavior more common. Political trust is frequently equated to diffuse regime support and thus linked to the effective functioning and stability of the political system. The proposed research effort will monitor the structural (long-term) drivers of political trust but also emphasize the strategies which can be employed by diverse actors and agencies to strengthen accurate and informed judgments of agency trustworthiness. The objective of this ambitious project is twofold. First, we aim to design and implement a complex research effort to collect comprehensive evidence on the judgments of trustworthiness in a range of European states. Second, the project will develop a comprehensive and transparent toolbox of short-term and long-term policy interventions including recommendations, and methodologies for enhancing trust in political institutions, boosting transparency, and inclusiveness of representative systems in Europe. While there is a growing concern about the crisis of democracy and democratic backsliding, this research effort will provide an innovative theoretical perspective on the sources of regime support and strategies for trust building in the public domain. The project looks at the different drivers of 'positive high trust in democracy' and 'negative high trust in autocracy'. The project will facilitate development of a new paradigm of political trust and trust-building and will inspire emergence of new insights on the multi-facet origins of political trust and multi-factor nature of trustworthiness. The project has partners in Austria, Czechia, France, Germany, Greece, Italy, Poland, Romania, Slovakia, Slovenia, Sweden, and Ukraine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.