Descrizione del progetto
Un punteggio di rischio basato sull’IA per il carcinoma gastrico
L’intelligenza artificiale (IA) si sta progressivamente inserendo nell’assistenza sanitaria per migliorare la valutazione dei rischi di malattia e prevedere gli esiti clinici o terapeutici. Il progetto AIDA, finanziato dall’UE, intende creare un punteggio di rischio basato sull’IA per il carcinoma gastrico, una malattia solitamente individuata a uno stadio avanzato quando si può fare poco in termini di trattamento. Un gruppo di ricerca combinerà i dati provenienti da diverse fonti per rilevare l’infiammazione gastrica pretumorale e produrre un punteggio di rischio per il carcinoma gastrico. L’approccio chiarirà come l’infiammazione gastrica si evolve in un tumore e aiuterà il personale medico a formulare un piano di trattamento personalizzato per prevenire questo tipo di carcinoma.
Obiettivo
Most cases of gastric cancer (GC) are detected at a late stage, when patients have a median life expectancy of about a year. Diagnosing people at risk of developing GC at the pre-symptomatic stage, typically chronic gastric inflammation, could significantly improve the outlook.
Artificial intelligence (AI) can help clinicians make sense of their own data by automating much of the treatment and analysis, which require manual work and years of experience. But it can do more: it can bring together available data from various sources into a vast data lake and cross-correlate the data to derive a risk score for gastric cancer and shed light on the mechanisms of its evolution.
Aida aims to do just that. It helps researchers understand the mechanisms that trigger gastric oncogenesis, helps clinicians diagnose precancerous inflammation at the earliest possible stage, suggests personalised therapeutic strategies for treatment and follow-up, and makes personalised recommendations for monitoring patient health status, thus contributing to gastric cancer prevention.
This places Aida squarely on Europes agenda of Staying healthy in a rapidly changing society. Aida unites some of Europes leading authorities in the field of gastric inflammation, gastric cancer, leading AI and machine learning experts, experts on data governance and privacy, representatives of the public administration and patient advocates. Aida also has strong ties with the industry.
After the project, the results will live on in an association that acts as a transnational focal point for chronic gastric inflammation and GC in general. We hope that the solid, inclusive design principles of Aida, its societal relevance and its durability will spawn a vigorous ecosystem around chronic gastric inflammation, its understanding and its treatment. And we hope that it will inspire other data collaboratives in health for other chronic inflammations, other forms of cancer or other ailments altogether.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.