Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-component interventions to reducing unhealthy diets and physical inactivity among adolescents in sub-Saharan Africa

Obiettivo

The fragile health systems in urban sub-Saharan Africa (SSA) are already overwhelmed with NCDs. Despite this, the implementation of the evidence-based WHO Best Buys policies for NCDs prevention in the African region has been found to be off-track. Additionally, less attention has been given to adolescents and yet this is a period in life where behavioural patterns of NCDs risk factors are established and track into adulthood. There is also a gap in our understanding on how to implement and scale up effective diet and physical activity interventions in real world settings in SSA.

Our project therefore aims to reduce two important modifiable risk factors for NCDs: unhealthy diets and physical inactivity and their underlying social determinants among adolescents (aged 10-19 years) living in mixed socio-economic urban communities in two SSA countries (Ghana & Kenya) by designing, deploying, and evaluating strategies for implementation of evidenced and theory based interventions mapped on to the WHO Best Buys. We selected the two countries because they represent different cultural contexts of nutrition transition (East and West Africa), and both countries are undergoing rapid economic development, urbanisation and increases in NCD prevalence. The intervention delivery will take a multi-sectoral approach to increasing the capability, opportunity and motivation of adolescents to eat healthier and be more physically active. We will focus on three settings to enhance the reach: secondary schools and, family/community/faith-based settings and the digital environment using social media.

Together, this project will increase opportunities, awareness, knowledge and health literacy, motivate adolescents to increase self-efficacy, guide self-regulatory actions and adopt positive health behaviour (such as dissuasion from physical inactivity and sedentary behaviours, or unhealthy food choices) to prevent NCDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 500,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0