Descrizione del progetto
Prevenzione personalizzata delle malattie mentali
Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurologica che influisce sul modo in cui le persone interagiscono con gli altri, comunicano, imparano e si comportano. Gli individui affetti da questo disturbo sono più esposti allo sviluppo di malattie mentali e di altre malattie non trasmissibili, il che rende necessario lo sviluppo di interventi basati sulle evidenze. Per prevenire l’insorgenza di malattie mentali nelle persone affette da disturbo dello spettro autistico, il progetto ETHEREAL, finanziato dall’UE, propone di esaminare i processi biologici su base individuale. Il consorzio elaborerà un approccio di modellazione quantitativa che integra dati epigenetici, genetici e metabolici. Questo servizio personalizzato offrirà indicazioni basate sulle evidenze in merito a come controllare i fattori ambientali che possono incidere sulla salute mentale delle persone affette da disturbo dello spettro autistico.
Obiettivo
"Five Noncommunicable Diseases (NCD) diabetes, cardiovascular disease, cancer, chronic respiratory disease and Mental Health Disorders (MHD) account for 86% deaths and 77% disease burden in the WHO Europe region. Of these five NCDs, MHD is unique as it has a complex bi-directional relationship with the other four major NCDs, meaning that, on one hand, it could be the initiator of the other NCDs, or other NCDs could lead to MHD which, in turn, can further aggravate the primary NCD leading to a vicious circle. Recent research identified MHD as the highest ranked NCD in adolescent population. A specific group in this population that is 3 - 6 times more vulnerable for developing MHD and subsequent NCD is the adolescents diagnosed with Autism Spectrum Disorders (ASD).
There is no Evidence Based Intervention (EBI) for preventing MHD in an ASD adolescent since 1) the major risk factors are in-grained in their biological process and 2) they present with multiple MHD comorbidity. Personalisation is the key to prevent their already vulnerable mental states making transition to an MHD - ""which"" EBI is appropriate for ""which"" ASD adolescent and ""how"" to choose it - an unsolved question. Because of their neurobiological characteristics, personalisation must be done at biological level.
Recent research showed how the environmental factors can alter gene expressions that leads to an MHD through Epigenetic-Genetic/metabolomic-Mental health (EGM) process. Using quantitative modelling of this process, ETHREAL will develop a personalised, flexible, single service delivery model that will empower an ASD adolescent to self-control their environmental factors while seamlessly accessing the community care services to prevent their mental health making transition to an MHD - a unique solution for sustainable prevention of MHD and subsequent NCDs in this population. Without loss of generality, the proposed solution could be adapted to prevent MHD in wider adolescent population."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54033 Carrara Ms
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.