Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VALUATION OF ENVIRONMENTAL STRESSORS

Descrizione del progetto

Aiutare i responsabili politici a quantificare i valori economici dell’inquinamento

È importante calcolare i valori economici correlati all’inquinamento per guidare l’elaborazione delle politiche. Ciò riguarda le sostanze chimiche e gli inquinanti atmosferici trasmessi da vettori attraverso aria, acqua e suolo. In questo contesto, il progetto VALESOR, finanziato dall’UE, intende integrare la valutazione dei fattori di stress ambientali nel processo decisionale di carattere economico. Pertanto, svilupperà uno strumento per sito web destinato alle parti interessate al fine di valutare le conseguenze per la salute e l’economia. Inoltre, agevolerà l’istituzione di una coerenza transdisciplinare nei valori utilizzati durante la valutazione dei fattori di stress ambientale. VALESOR metterà a punto un modello economico ambientale all’avanguardia che sarà il più completo possibile dal punto di vista teorico nella sua rappresentazione dei valori economici dell’inquinamento. Chiarirà quali conoscenze di base è importante avere prima di eseguire il calcolo dei valori economici.

Obiettivo

VALESOR aims to make major contributions to the scientific and policy efforts to accommodate economic values of environmental stressors more homogenously in policy making, planning. The environmental stressors of concern for VALESOR are chemical stressors such as chemicals and air pollutants transmitted via air, water, and soil vectors. VALESOR will develop an innovative website tool for stakeholders to assess health and economic consequences of planned variations in chemical stressors. This website tool will be able to evolve: by given the fact that, at a given date, exposure and impact assessment of some chemical stressors would be still incomplete, thus providing partial and provisional assessment based on credible hypothesis. VALESOR will also engage in substantial outreach activities to promote the consideration of environmental stressors in economic decision making and to facilitate an establishment of a trans-disciplinary consistency in values used when valuing environmental stressors.VALESOR will previously develop a state-of-the-art environmental economic model which will be as complete as theoretically possible in its representation of economic values of pollution. In particular, VALESOR will increase the number of human health endpoints considered in economic welfare assessments of chemical and air pollution in connection with recent results and current projects. Based on earlier research and engagement with other programs, VALESOR will clarify which input knowledge is important prior to calculating economic values associated with pollution. In particular, VALESOR will benefit from the experience and knowhow of several of its partners who have already worked models and / or tools targeting air pollution. VALESOR will make concrete guidance with respect to how key economic wellbeing values should be used by policy makers

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-ENVHLTH-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'ANGERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 382 047,73
Indirizzo
RUE DE RENNES 40
49035 Angers Cedex 01
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Maine-et-Loire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 382 047,73

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0