Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iPROLEPSIS: PSORIATIC ARTHRITIS INFLAMMATION EXPLAINED THROUGH MULTI-SOURCE DATA ANALYSIS GUIDING A NOVEL PERSONALISED DIGITAL CARE ECOSYSTEM

Descrizione del progetto

Combattere digitalmente l’artrite psoriasica

Circa lo 0,5 % della popolazione mondiale è affetto da artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica e progressiva. Quasi un terzo dei pazienti affetti da psoriasi svilupperanno l’artrite psoriasica. I meccanismi responsabili dell’evoluzione a questa patologia sono sconosciuti, rendendo difficili la diagnosi precoce e l’avvio dei trattamenti appropriati. L’artrite psoriasica è una condizione cronica il cui trattamento è mirato alla remissione della malattia. Tuttavia, la gran parte dei pazienti sperimenterà esacerbazioni della malattia. Il progetto iPROLEPSIS, finanziato dall’UE, punta a migliorare il rilevamento precoce dei sintomi dell’artrite psoriasica e a ridurre il ritardo diagnostico. Per farlo, applicherà la tecnologia avanzata basata sull’IA ai megadati multi-fonte per catturare e analizzare in modo dinamico i dati individuali dei pazienti, garantendo un’assistenza più incentrata sui pazienti e contribuendo direttamente a un miglioramento della loro qualità della vita.

Obiettivo

Psoriatic Arthritis (PsA) is a chronic, progressive, inflammatory disease affecting 1-2% of the general population, while manifesting in up to 30% of people with psoriasis (PsO). The transition from health to PsA is currently untraceable; diagnosis of early PsA is challenging even in PsO patients. Untimely diagnosis is common and contributes to early deterioration of quality of life, also increasing the burden of the multiple comorbidities associated with PsA. In this vein, iPROLEPSIS aspires to shed light upon the health-to-PsA transition with a comprehensive multiscale/multifactorial PsA model employing novel trustworthy AI-based analysis of multisource and heterogenous (i.a. in-depth health, environmental, genetic, behavioural) data, digital phenotyping of inflammatory symptoms with emphasis on tracking of motor manifestations using smart devices and wearables, novel optoacoustic imaging-based markers of PsA in the skin and joints, and investigation of the role of mast cells in the PsA transition, to identify key drivers of the disease and support personalized models for PsA risk/progression prediction and monitoring as well as associated inflammation detection and severity assessment. To ultimately advance PsA diagnosis and care, the models will be translated into a digital health ecosystem comprising dependable tools for supporting healthcare professionals in disease screening, monitoring and treatment via quantitative, explainable evidence, and empowering people with/at risk of PsA with tailored insights and preventive interventions based on actionable factors for educated health management. The project will steer its research and development efforts following a trustworthy framework for ethical, lawful, and robust AI, and a user-centered co-creation approach based on constant involvement of key stakeholders during the design, development, and testing of the digital health ecosystem, securing successful integration of the latter in the continuum of care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 053 455,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 053 455,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0