Descrizione del progetto
Progettazione di soluzioni 6G per una connettività wireless di estrema pervasività
Diverse entità verticali o rivolte al consumatore, come robot, veicoli e moduli di produzione, hanno requisiti di comunicazione estremi in termini di latenza, affidabilità o velocità di trasmissione dei dati, attualmente ancora supportati per lo più da connessioni cablate. Il progetto 6G-SHINE, finanziato dall’UE, progetterà soluzioni pionieristiche per le sottoreti in-X, celle radio a corto raggio e a bassa potenza da installare in una vasta gamma di entità verticali e rivolte al consumatore per supportare i requisiti di comunicazione ad alta domanda in modalità wireless. Il progetto sfrutterà le opportunità offerte dalle peculiari caratteristiche di distribuzione di queste sottoreti a corto raggio per fornire un progetto radio altamente performante ed efficiente in termini di costi, portando la connettività wireless a un livello di pervasività senza precedenti. 6G-SHINE analizzerà le soluzioni progettate attraverso simulazioni e, per tecnologie selezionate, su piattaforme dimostrative.
Obiettivo
"The 6G-SHINE project will pioneer the main technology components for in-X wireless subnetworks, short range low power radio cells to be installed in a wide set of vertical and consumer entities like robots, vehicle, production modules, classrooms, for the sake of supporting extreme communication requirements in terms of latency, reliability, or data rates. 6G-SHINE will leverage the opportunities offered by the peculiar deployment characteristics of such short range subnetworks, for a highly performant yet cost-efficient radio design that allow to bring wireless connectivity to a lever of pervasiveness which has never been experienced earlier. 6G-SHINE copes with topics ""New IoT components and devices"" and ""New physical layers and associated protocols"" of strand B-01-03 in the SNS work programme.
Research will span physical layer, medium access control protocols, radio resource management of these in-X subnetworks, as well as connection with a broader 6G 'network of networks'. The performance of the designed solutions will be analyzed via simulations, and -for selected technologies- over demonstrator platforms. The project will result in a broad set of technology solutions that will be disseminated via scientific publications. Also, the designed solutions will be brought to future 6G standardization, and will be used in future telecommunication equipment and networks. The consortium consists of 12 partners that together bring essential expertise to each of the identified technologies with a mixture of academic institutions and industry players with a strong research department, representing the essential parts of the value chain of wireless short range communications.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.