Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EFFICIENT COMPACT MODULAR THERMAL ENERGY STORAGE SYSTEM

Descrizione del progetto

Un innovativo sistema di stoccaggio dell’energia termica fondamentale per la decarbonizzazione del sistema energetico

Lo stoccaggio dell’energia termica consente all’energia in eccesso di essere immagazzinata e impiegata nelle ore, nei giorni o nei mesi successivi a livelli che spaziano dagli edifici e dai quartieri fino alle città o alle regioni. Il progetto ECHO, finanziato dall’UE, intende sviluppare una soluzione alternativa di stoccaggio dell’energia termica. Il sistema proposto sarà compatto, flessibile, modulare, plug-and-play, sostenibile e con controllo digitale. Sarà basato su materiali termochimici combinati a materiali di cambiamento di fase per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, la produzione domestica di acqua calda e la conservazione del ghiaccio. Il sistema sarà ricaricato sfruttando la produzione in eccesso di elettricità tramite la rete elettrica o la connessione diretta a fonti di energia rinnovabile installate sull’edificio. Una pompa di calore convertirà l’energia elettrica in energia termica.

Obiettivo

The project’s goal is to develop and demonstrate novel modular, compact, high performances and Plug&Play thermal energy storage (TES) solutions for heating, cooling and hot tap water production. The new concept of TES proposed in the project will provide electricity load shifting with meaningful peak shaving of the thermal and electric load demands. Furthermore, the exploitation of renewable sources will be a key point of the new TES device considering at the same time the cost-effective results in terms of energy, costs and sustainability of the system.
The project will provide a TES system able to store energy for heating and cooling in building applications for a period of at least four weeks. The novel TES system will be based on a closed-loop TCM reactor insulated by PCM and equipped with an ice storage, again integrated with PCM, for high cooling energy demand. The thermodynamic cycle has been designed to benefit from a further PCM thermal buffer tank, breaking through the closed-loop concept by compensating the energy for humidification with its latent heat. An advanced heat pump will be finally dedicated to the power conversion during the thermal charging process of reactor and PCMs storages, increasing the overall performance.
A dedicated control system will be developed to operate the TES according to the energy production and the end-users’ requirements, adapting to the conditions of use according to the type of air conditioning system and the particular demand for domestic hot water.
The TES solution will be adaptable to all the different possible European scenarios, in terms of energy policy and end-users’ requirements. It will be designed to be used both as integrated into the building heating system and in the smart electricity grid, or in buildings not connected to district heating and cooling network.
Different characteristics of the system will be taken into account, ranging from storage efficiency and durability to cost reduction and LCA and LCCA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 035 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 035 250,00

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0