Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerate poSitive Clean ENergy Districts

Descrizione del progetto

Costruire città più sane e a maggiore neutralità climatica

L’UE è impegnata a portare a termine la propria Missione «Città intelligenti e a impatto climatico zero» accelerando la transizione verso la neutralità climatica in tali contesti urbani. Questo obiettivo rende essenziale l’attuazione di distretti a energia pulita positiva per le città. In quest’ottica, il progetto ASCEND, finanziato dall’UE, tradurrà in realtà questa implementazione mediante, in particolare, la realizzazione di due distretti a energia pulita positiva inclusivi e accessibili a Lione e a Monaco di Baviera. Il progetto svilupperà pacchetti risolutivi per una grande comunità di città e investitori in tutta Europa. Divulgando in modo estensivo i propri risultati alla comunità delle città intelligenti, ASCEND renderà tali luoghi più sani e maggiormente inclusivi e li avvicinerà al traguardo della neutralità in termini di carbonio. Il progetto velocizzerà ed estenderà l’implementazione di soluzioni per distretti a energia pulita positiva efficaci in termini di costi, consentendo di replicare a cascata tale tipologia di distretti in otto città partner.

Obiettivo

"ASCEND (Accelerate positive Clean Energy Districts) seeks to accelerate the implementation of positive, clean energy districts (PCED) for cities’ transition toward climate neutrality and social justice across Europe. ASCEND will:
- Deliver two inclusive, affordable PCEDs in Lyon and Munich;
- Successfully ""bootstrap"" implementation of PCEDs in the Multiplier Cities of Alba Iulia (RO), Budapest (HU), Charleroi (BE), Prague (CZ), Porto (PT), Stockholm (SE);
- Scale-up solution packages for a large community of cities and investors across Europe;
- Disseminate our results widely to the smart cities community.

Our overarching goals are to i) Make cities healthier, inclusive and climate-neutral; ii) Speed up and scale up the deployment of cost-effective PCEDs solution packages.

“Getting PCEDs done” across Europe entails the following actions for ASCEND:

First, large-scale demonstrations in Lighthouse Cities (LHCs), using existing knowledge built by generation of Smart Cities Projects, offering well-proven and cost-effective solutions packages, scalable by design to cities across Europe.

Second, developing our solutions packages across the entire life of the district: from design to implementation and maintenance, performances must be maintained and increased thanks to an urban orchestrator aiming to coordinate the ecosystem in the long run.

Third, creating a PCEDs replication wave during ASCEND in our eight partnering cities by iterating between the development of solutions packages and deployment in LHCs and Multiplier cities (MCs) during the project and not after. MCs will achieve impact by bootstrapping their PCEDs during the project.

Finally, triggering a PCED wave through outcome-driven collaboration with EC initiatives, such as Climate-Neutral and Smart City Mission, Covenant of Mayor, Smart Cities Marketplace, Scalable cities but also with the deployment of City Alliances in the eight cities, targeting small cities, not used to European projects."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LYON CONFLUENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 368 693,00
Indirizzo
RUE DU LAC 20
69003 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 812 418,75

Partecipanti (39)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0