Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering the causes of three poorly understood cancers in Europe

Descrizione del progetto

Scoprire le cause del cancro renale, pancreatico e colorettale

L’obiettivo del progetto DISCERN, finanziato dall’UE, è quello di comprendere la distribuzione geografica e le cause dell’elevata incidenza di cancro renale, pancreatico e colorettale nell’Europa centrale e orientale. Lo studio sarà supportato dalla combinazione di tecniche di profilazione molecolare all’avanguardia e di apprendimento automatico, utilizzando archivi biologici di grandi dimensioni provenienti da coorti basate sulla popolazione e serie di casi di tumore. L’iniziativa si concentrerà sui potenziali nuovi fattori di rischio causali per questi tumori, applicando scansioni innovative di esposomica e proteomica, nonché informazioni geospaziali e sull’esposizione ambientale, provenienti da studi epidemiologici su larga scala. Saranno inoltre valutati i fattori di rischio di cancro identificati e i meccanismi cellulari nelle cellule staminali e negli organoidi 3D di colon, reni e pancreas.

Obiettivo

"The overall goal of DISCERN is to understand the causes of three poorly understood cancers in Europe; renal, pancreatic and colorectal cancer, and help to explain their geographical distribution, including their high incidence in central and eastern Europe. This will be achieved by combining large-scale European biorepositories comprising population-based cohorts and tumour case-series with state-of-the-art molecular profiling techniques and machine learning approaches. In particular, DISCERN will identify potential new causal risk factors for the three cancers using novel exposomics and proteomics scans, as well detailed geospatial and environmental exposure information from 16 large-scale epidemiological cohorts including almost 900,000 individuals. It will also explore biological mechanisms on how these risk factors are potentially causing these cancer types with a focus on promoting factors in normal tissues using deep sequencing, single cell multi-omics and spatial proteomics. The causal effects of identified cancer risk factors and the cellular signalling responses they trigger will be further evaluated using a panel of stem cells and colon, renal and pancreatic 3D organoids. The results from DISCERN will be disseminated to citizens, patients and policy makers through collaborating patient and participant organizations. DISCERN will provide the critical evidence base required to develop new prevention strategies to tackle the growing burden of renal, pancreatic and colorectal cancer in Europe.

This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ""Understanding""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE SUR LE CANCER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 468 528,75
Indirizzo
25 AVENUE TONY GARNIER
69007 Lyon 7eme
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 468 528,75

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0