Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexibly Scalable Energy Efficient Networking

Descrizione del progetto

Una maggiore integrazione della fotonica libererà le potenzialità delle reti x-haul 6G

Il progetto FLEX-SCALE, finanziato dall’UE, svolge una ricerca rivoluzionaria sugli approcci alle reti ottiche x-haul in relazione ai nodi di commutazione ottica e alle loro interfacce ricetrasmittenti, che consentono di variare la capacità in modo flessibile (velocità per interfaccia >10 Tb/s, capacità per link >10 Pb/s e rendimento per nodo ottico >100 Pb/s), basandosi sull’utilizzo di tecnologie fotoniche/plasmoniche a larghezza di banda ultraelevata e sullo sfruttamento efficiente della commutazione ottica spaziale e spettrale (UWB/SDM). Gli elementi di rete saranno controllati da un piano di controllo SDN abilitato all’apprendimento automaticoche incorporerà nuovi algoritmi di allocazione delle risorse, consentendo reti disaggregate autonome programmabili. Raggiungerà un’efficienza energetica record (inferiore a PJ per bit commutato/trasmesso) e un basso costo, grazie all’integrazione fotonica, alla trasparenza ottica e all’instradamento ottimizzato del traffico tra i livelli e i segmenti della rete, migliorando così la qualità del servizio della rete secondo i requisiti 6G.

Obiettivo

FLEX-SCALE advances disruptive research on complementary optical x-haul network technologies for Optical Switching Nodes and their Transceiver Interfaces that enable flexible capacity scaling (≥10 Tb/s rate per interface, ≥1 Pb/s capacity per link and ≥10 Pb/s throughput per optical node) based on utilization of ultra-high bandwidth photonic/plasmonic technologies and the efficient exploitation of optical spatial and spectral switching (UltraWide-Band Spectral & Spatial Lanes Multiplexing; UWB/SDM). The developed x-haul 6G optical network innovations will achieve record energy efficiency (sub-pJ per switched/transmitted bit ) and low cost, enabled by photonic integration and optical transparency, replacing/bypassing power-hungry and costly electronic processing systems (e.g. electronic routers/switches). The Optical Nodes and their Transceiver Interfaces will be controlled by ML-enabled SDN control plane approaches that incorporate new resource allocation algorithms and protocols relying on emerging information models and enabling autonomous programmable disaggregated open networks, which will optimize traffic flow routing across network layers and segments, improving network QoS (high rates, low latency, high reliability/availability) and low cost/power consumption, as required by 6G specifications.
FLEX-SCALE consortium spans the value chain of industry/academia experts on the targeted topics (transformational transceivers and optical switches, network planning, operation algorithms and protocols development) with demonstrated experience on delivering on their promises, as indicated by their research output and exploitation towards new products, services and standards contributions. FLEX-SCALE is poised to extend Europe’s leadership in 6G x-haul with offerings of highest-capacity flexible optoelectronic interfaces and fast switching nodes that fully exploit the optical spatial/spectral resources with the use of novel algorithms and control-plane implementations

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 587 375,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 587 375,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0