Descrizione del progetto
Un nuovo esame per i tumori del sangue e del midollo osseo
Secondo il sistema europeo d’informazione sul cancro, ogni anno 2,7 milioni di persone nell’UE ricevono una diagnosi di cancro, mentre 1,3 milioni non sopravvivono alla malattia. Al fine di invertire questa tendenza, il progetto SANGUINE, finanziato dall’UE, si concentrerà sul miglioramento degli esiti per i pazienti affetti da tumori maligni ematologici, ossia i tumori che hanno origine nel sangue o nel midollo osseo, e che rappresentano il 10 % di tutti i casi di tumore nell’UE. Il progetto promuoverà la comprensione, la prevenzione, la diagnosi e il miglioramento della qualità della vita. Introdurrà esami del sangue mininvasivi per rilevare e classificare i tumori maligni ematologici come la leucemia e il linfoma. L’esame, basato sul rilevamento di una combinazione di biomarcatori epigenetici nel DNA dei pazienti, offrirà una sensibilità superiore a un costo ridotto.
Obiettivo
Project SANGUINE addresses the objectives raised by the Cancer Mission Call, which emerged from the growing societal challenge faced by European citizens. According to the European Cancer Information System (ECIS), each year, 2.7 million people in the EU are diagnosed with cancer. The SANGUINE project focuses on hematological malignancies, which account for 10% of those cases, and aims to target the four objectives of the Cancer Mission: (1) understanding, (2) prevention, including screening and early detection, (3) diagnosis, and (4) quality of life improvement of the patients and their relatives. The project introduces a novel minimally-invasive blood test that detects and classifies a set of hematological malignancies. The test is based on detecting a combination of epigenetic biomarkers in DNA from peripheral blood cells and in cell-free DNA. The SANGUINE test will provide superior sensitivity at low-cost which is ideal for screening purposes. This is enabled by direct fluorescent labeling of epigenetic marks in patient DNA and its analysis on a custom designed microarray – the HemaChip. SANGUINE team consists of a comprehensive and strong team of expert that will address medical, technological and social aspects of the developed diagnostic test. Expertise from the medical field includes clinical research, technology development and access to patients. This will enable optimization of the test for hematological malignancies following a user-centric approach and experiencing its implementation in “real-life” clinical settings. The social part of the team includes researchers and patient organization that will promote accessibility of the test to patients and individuals at-risk for screening, early detection and disease management, in combination with a study aiming to increase the screening rates. Ultimately, our project will provide validated reagents, HemaChips and data analysis software ready for large scale screening and early stage commercialization.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.