Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European “shield” against colorectal cancer based on novel, more precise and affordable risk-based screening methods and viable policy pathways

Descrizione del progetto

Una campagna multilivello per incrementare lo screening del cancro colorettale

Lo screening della popolazione per il cancro colorettale (CCR) è raccomandato nell’UE. Con il 12,4 % di tutti i decessi dovuti a tumori, solo un cittadino su sette nell’UE partecipa ai programmi di screening. Il progetto ONCOSCREEN, finanziato dall’UE, mira a invertire questa tendenza promuovendo test di screening accurati, non invasivi ed economici, basati su nuove tecnologie e su una maggiore consapevolezza della malattia. Sono necessari approcci personalizzati per lo screening che tengano conto delle variabili genetiche e di altre variabili socioeconomiche, nonché dei fattori di stress ambientale. In quest’ottica, il progetto svilupperà una metodologia di stratificazione del CCR basata sul rischio, a livello di popolazione, che tenga conto della prevalenza genetica, dello stato socioeconomico e di altri fattori. Il progetto, che riunisce un consorzio di 38 partner, è in linea con la missione sul cancro di Orizzonte Europa.

Obiettivo

With Colorectal Cancer (CRC) being accountable for 12.4% of all deaths due to cancer, and with only 14% of EU citizens participating in screening programmes, there is an urgent need for accurate, non-invasive, cost-effective screening tests based on novel technologies and an increased awareness on the disease and its detection. Furthermore, personalized approaches for screening are needed, to consider genetic and other socioeconomic variables and environmental stressors that lead to different onsets of the disease. ONCOSCREEN responds to these challenges by developing a risk-based, population-level stratification methodology for CRC, to account for genetic prevalence, socio-economic status, and other factors. It complements this methodology by a) developing a set of novel, practical, and low-cost screening technologies with high sensitivity and specificity, b) leveraging AI to improve existing methodologies for CRC screening, allowing for the early detection of polyps and provision of a personalized risk status stratification, and c) providing a mobile app for self-monitoring and CRC awareness raising. Furthermore, ONCOSCREEN develops an Intelligent Analytics dashboard for policy makers facilitating effective policy making at regional and national levels. Through a multi-level campaign, the above-mentioned solutions are tested and validated. For the clinical solutions specifically, a clinical validation study has been planned with the participation of 4100 enrolled patients/citizens. To ensure the adoption of the developed solutions by the healthcare systems, their cost-effectiveness and financial viability will be assessed. The 48-months duration project will be implemented by a multidisciplinary consortium comprising of 38 partners, including technical solutions providers, hospitals, Ministries of Health as policy makers, legal and ethics experts, Insurance companies, involving actively end-users/citizens in all phases of implementation through targeted workshops. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention, including Screening.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 015 625,00
Indirizzo
THEANOUS 15
118 54 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 015 625,00

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0