Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidation of risk factors and health determinants associated with PROGRESSION of Monoclonal Gammopathies to Multiple Myeloma

Obiettivo

Multiple Myeloma is a chronic malignancy characterized by slow progression and recurrences. Currently there is no effective cure since eventually the disease develops resistance to all the available therapeutic approaches. Although recent advances have expanded our understanding of the cellular functions associated with health to disease transition, recurrence and response to therapy, critical aspects of this complex pathology remain to be elucidated.
Application of omics technologies, and bioinformatics approaches on highly annotated samples obtained from all informative states (monoclonal gammopathy of undetermined significance [MGUS], smoldering MM [sMM], active MM [MM]) could identify biological pathways and molecules responsible for the onset, progression and resistance to therapy of Multiple Myeloma. In parallel, particular emphasis will be given to elucidating the health determinants and risk factors associated with progression to active MM from MGUS/sMM by using extensive demographic, lifestyle and exposure datasets.
MGUS is present in 3-5% of the ageing European population and every year, 1% progress to incurable MM that imposes a significant burden on EU societies and health systems. Thus, the best chances of curing MM may be in preventing its progression in the first place. Moreover, there is need of experimental models that recapitulate myeloma progression.
We propose an interdisciplinary approach bringing together clinicians and researchers aiming to integrate epidemiological, clinical and experimental datasets in order to create a molecular model of cellular processes associated with the onset of active MM and response to therapy. The proposed systems medicine approach could yield clinically actionable molecular features that could improve MM patient management. Moreover, the integration of lifestyle, clinical and omics information will provide specific profiles for each patient allowing
personalized diagnosis, prevention, and therapeutic approaches.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ''Understanding'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 453 978,75
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 453 978,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0