Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electro-optic frequency comb generation in the mid-infrared.

Obiettivo

Mid-infrared (mid-IR) spectroscopy is a nearly universal way to identify chemical and biological substances and to perform non-invasive diagnostics. More specifically, the 6-15 m wavelength range can be exploited to detect small traces of environmentally hazardous and toxic substances for a variety of applications including defense, security and industrial monitoring. While current optical systems in the mid-IR range are based on bulky assemblies of discrete devices, a challenging task is to make mid-IR spectroscopy accessible in remote areas, driving the development of compact and cost-effective solutions to replace table-top systems.
In the project we aim at addressing new routes for high resolution spectroscopic systems based on dual-comb spectroscopy by developing innovative frequency comb sources. The strategy developed in ELECTROPHOT is based on the unique properties of graded index Silicon Germanium (SiGe) photonics circuits, which are their transparency in a wide spectral range together with the ability to fine tune both the electronic bandgap and refractive index of SiGe alloys, to make large progress in mid-IR photonics. Based on these capabilities, the original idea of the project is to exploit simultaneously optical nonlinear and electro-optic comb generation, to generate compact frequency comb sources providing simultaneously wideband operation with fine and tunable resolution. Interestingly the photonics circuits will leverage from reliable and high-volume fabrication technologies, already developed for microelectronic integrated circuits to provides a new playground in mid-IR photonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 981 769,50
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 084,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0