Descrizione del progetto
Monitorare la contaminazione da litio nelle acque costiere
Le batterie agli ioni di litio (Li-ion) sono fonti di energia ricaricabili che vengono utilizzate in diverse applicazioni. Tuttavia, questo elemento è tossico per la vita acquatica e il suo flusso fluviale nell’oceano minaccia gli ecosistemi marini. Nell’ambito della transizione energetica in corso, risulta fondamentale poter monitorare i livelli di Li nelle acque costiere. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SeaLi2Bio integrerà nuovi metodi isotopici con studi ecologici per rintracciare le fonti di Li. I ricercatori determineranno la contaminazione da Li analizzando i livelli nel plancton e i suoi effetti biologici. La correlazione con le condizioni ambientali contribuirà alla diffusione dei risultati del progetto a livello globale, nonché a stabilire un riferimento globale esaustivo per affrontare questo problema ambientale critico.
Obiettivo
Lithium (Li) is key in the energy transition and massively used to produce mobile devices and electrical vehicles. Yet its current consumption rate exceeds its river flux to the ocean, and it is poorly recycled, while Li excess is toxic for aquatic life and humans. Although concentrations of Li and its isotopes have been measured in coastal waters, at river outlets, to study continental chemical weathering and climate controls, Li monitoring has been occasional. Moreover, bias caused by anthropogenic inputs is not quantified.
Combining a novel isotopic methodology with ecotoxicology and biology approaches, SeaLi2Bio will first determine and understand the littoral Li contamination sources, flux and controls, and quantify its current contribution to the Li cycle. Plankton, macroalgae and bivalves will act as long-term bioindicators at reference sites located along urbanisation gradients. The biological controls of Li isotopes will be determined by aquaculture of model organisms, over a range of representative environmental and metabolic conditions, and confronted to in situ measurements. Upscaling from regional to global scale will be achieved with a multivariate statistical model accounting for geospatial data on watershed characteristics, population density and socioeconomic parameters.
This project will also anticipate future environmental and health issues caused by Li contamination, focusing on the North Chile coast where Li levels are known as the highest, and using innovative health-monitoring tools (Cu-Zn isotopes). Finally, the evolution of Li contamination will be simulated at the continental and global scale, following scenarios of energy transition impacting differently Li demand and waste.
By disentangling the factors of Li contamination from the natural background, SeaLi2Bio will assemble a first robust reference for a global issue tied to the history of climate and its future evolution in response to reduction of fossil fuels use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica isotopica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.