Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuous electrolytic-catalytic decoupled water electrolysis for green hydrogen production

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la produzione di idrogeno verde con un nuovo metodo di elettrolisi disaccoppiata

La produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua utilizza elettricità da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno all’interno di un elettrolizzatore. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto H2Bro introdurrà un nuovo metodo di elettrolisi volto ad ottenere un’elevata efficienza con perdite energetiche minime. La tecnica proposta prevede la separazione della reazione di evoluzione dell’ossigeno in due sottoreazioni che si verificano in diverse celle, il tutto utilizzando una coppia solubile di bromuro e bromato, una soluzione che vanta un’elevata solubilità e un adeguato potenziale di ossidoriduzione. L’obiettivo finale è quello di fondere i sottoprocessi elettrolitici e catalitici in uno unico, senza soluzione di continuità, il che dovrebbe permettere di offrire un metodo competitivo per la produzione di idrogeno verde, contribuendo in tal modo alla lotta contro il riscaldamento globale.

Obiettivo

H2Bro will develop a transformative decoupled water electrolysis process for green hydrogen production. It aims for high efficiency in a continuous and isothermal process that supports membraneless electrolysis with high-throughput and minimal energy losses, going far beyond other electrolysis processes. I propose to achieve these goals by dividing the oxygen evolution reaction into two sub-reactions, electrochemical and chemical ones, carried out in different cells. Towards this end, I propose to use a soluble redox couple that will be oxidized electrochemically while hydrogen evolves at the cathode in one cell, and reduced spontaneously in the presence of a catalyst in a chemical reaction that evolves oxygen in another cell. I have identified the bromide/bromate couple as a promising candidate due to its high solubility and suitable redox potential. Fundamental materials challenges will be addressed in developing the electrolytic process with an aim to achieve high efficiency and selectivity to produce bromate without volatile side products such as O2 or other loss reactions, and a suitable catalyst for spontaneous bromate reduction and oxygen evolution. Addressing these challenges requires a multidisciplinary research in materials science, electrochemistry, catalysis and process engineering, where questions of materials selection and catalyst activity and selectivity intertwine with process parameters such as electrolyte composition, temperature and flow, with an ultimate goal of combining the electrolytic and catalytic sub-processes into a seamless process in a flow system that generates hydrogen and oxygen in different cells at high efficiency and rate. Progress towards these aims will lead the way to a competitive solution for green hydrogen production to fight global warming, and advance the science of catalysts and electrodes for advanced water electrolysis and related technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 950 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 950 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0