Descrizione del progetto
L’automazione per la scoperta di farmaci
La chimica di sintesi, a differenza di molti altri campi, è stata lenta nell’abbracciare l’automazione e la miniaturizzazione: l’attuale processo di scoperta dei farmaci è molto dispendiosi in termini di tempo e denaro ed è spesso inefficiente, in quanto si basa in larga misura su procedure manuali. Inoltre, l’impatto ambientale e i problemi di riproducibilità dei metodi di sintesi tradizionali costituiscono tuttora sfide significative. Nonostante questi ostacoli, l’automazione potrebbe accelerare le scoperte, ridurre i costi e migliorare la sicurezza e la sostenibilità. Il progetto AMADEUS, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare questo panorama offrendo una piattaforma completamente autonoma in grado di sintetizzare migliaia di piccole molecole al giorno in volumi di nano o picolitri. Integrando moduli per la sintesi, la purificazione e l’ottimizzazione basati sull’apprendimento automatico, AMADEUS permette di accelerare la scoperta di farmaci riducendo i costi e ampliando la portata dell’accesso a nuovi trattamenti.
Obiettivo
The mantra ‘Automation + Miniaturization = Acceleration’ is successfully applied in many research areas and technologies, but not in synthetic chemistry, which is largely believed to be not automatable. However, with the potential to accelerate discoveries while flattening costs, increase safety, streamline data generation, enhance reproducibility, and lower the environmental footprint, automation and miniaturization are two promising approaches to synthesis and are worthwhile to invest in.
I will engineer and validate a comprehensive, technology platform, AMADEUS (Automated, MiniAturizeD, and acceleratEd drUg diScovery), which is able to synthesize in a fully autonomous manner thousands of small molecules per day in nano- or picolitre volumes, based on hundreds of chemistries, efficiently screened and optimized for properties using artificial intelligence. The AMADEUS process will be achieved by interfacing four different modules: a synthetic part based on acoustic droplet ejection technology, coupled with a UPLC MS QC and purification module, and a flexible mounted screening unit. A machine learning module will retrieve and process all relevant synthesis, QC, and screening ‘real-time’ data and automatically guide the iterative optimization cycle.
AMADEUS will be showcased with several medicinal chemistry, catalysis, and organic chemistry projects.
With my project, I want to challenge the early drug discovery process, which for over 50 years in pharma companies around the world has (almost uniformly) been pursued and comprises two blocks, 1) a high throughput screen relying on millions of curated and stored compounds and 2) the subsequent hit-to-lead optimization phase often called the ‘design, make, test cycle’.
AMADEUS will contribute to the accelerated discovery of drugs for unmet medical needs and ultimately reduce drug costs for patients.
AMADEUS is a highly sustainable synthesis platform.
AMADEUS will help democratize drug discovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Autonomous drug discovery
- technology platform
- nano synthesis
- miniaturized organic chemistry
- acoustic droplet ejection
- machine learning
- evolutionary algorithm
- redesign DMTA
- accelerate early drug discovery
- chiral catalyst optimization
- personalized medicine
- p53 Y220C covalent modifier
- RNA targeting by small molecules
- immuno oncology
- PD-L1 degrader
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.