Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STEM CELL PLASTICITY IN ADULT NEUROGENIC NICHES

Descrizione del progetto

Scoprire la plasticità delle cellule staminali neurali

Le cellule staminali (CS) sono essenziali per il rinnovamento e la rigenerazione dei tessuti nell’organismo adulto. Hanno la capacità unica di auto-rinnovarsi e di differenziarsi nei tipi di cellule dei tessuti. Il progetto NSC-PLAS, finanziato dal CER, si concentra sulle CS neurali (CSN) e sulla loro notevole plasticità. Il gruppo di ricerca è interessato a delineare le basi molecolari della plasticità delle CSN studiando la transizione epiteliale-mesenchimale, la regolazione molecolare della quiescenza e del ciclo cellulare nelle CSN nonché l’evasione del sistema immunitario. Nel complesso, i risultati del progetto faranno progredire la comprensione del comportamento delle CSN e della biologia del glioma, aprendo la strada a nuovi trattamenti.

Obiettivo

Somatic stem cells (SCs) sustain tissue renewal and regeneration in adult mammals. The maintenance of their stemness and long-lasting preservation in cohabitation with differentiated progeny at specific niches poses these cells to a considerable challenge. To deal with it, SCs display a complex network of yet to be fully uncovered mechanisms that allow multilevel plasticity. Cellular plasticity indicates the ability of cells to reversibly change their phenotype in response to the microenvironment. In the subependymal zone of the adult rodent brain, self-renewing neural SCs (NSCs) generate new neurons for pre-existing olfactory circuits. It is clear that NSCs must be endowed with plasticity properties, but the analysis of these potential traits needs a precise definition and a combination of comprehensive approaches to unravel their molecular regulation. Building from our new technologies and some preliminary data, in this proposal we will try to advance in the molecular basis and extent of the cell plasticity repertoire of adult subependymal NSCs by concentrating in three of its potential forms:

Epithelial plasticity, or the ability to dynamically and reversibly undergo epithelial-to-mesenchymal transitions, a form of cell adaptation that has never been conceptually proposed or evaluated in adult NSCs.

Cycling plasticity, or the ability to move in and out of the cell cycle and remain quiescent for long periods of time. This plasticity clearly exists, but its molecular regulation remains largely elusive.

Immune plasticity, or the capacity to evade adaptive immunity. Our view about immunity in the brain has dramatically changed in the last few years, raising interest in its potential interaction with NSCs.

Understanding cell plasticity traits in NSCs may contribute to understand not only NSC and/or SC behavior, but also glioma biology and to identify pathways to intervene in brain tumor treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 783,75
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 783,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0