Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ionic Propulsion in Atmosphere

Obiettivo

This project aims to bring ionic air-breathing propulsive systems beyond the pioneeristic phase, exploring their capabilities and improving their performance. Non-thermal plasma for atmospheric propulsion is a subject of recent investigations: model airplanes and vertical lifters have recently flown with this type of propulsion, but the potential of this technology is much higher. Many open aspects in this field deserve to be investigated, from fundamental research on ion production to geometric optimization of electrodes and integration of propulsion systems in existing aircraft.

To this purpose, a complete research program is proposed, starting from breakthroughs in fundamental research to be achieved through theoretical, numerical and laboratory studies. The following steps will lead to develop improved and optimized propulsive units, with the objective of designing and building an airship model (technological demonstrator) with ionic propulsion. A further objective is the conceptual design of a full-scale stratospheric airship: for this aircraft the high risk approach of the project will give rise to different possible choices about propulsion, depending on the results achieved in the first steps. In particular, for this airship concept at least fully ionic propulsion and combined conventional/ionic propulsion will be considered.

A major long-term impact is expected for ion-powered airships, which could act as stratospheric platforms replacing many satellite functions, such as telecommunications, remote sensing, disaster risk management in civil protection, offering these services at much lower costs, with the benefit of being recoverable systems. A fully successful program may lead to top-level, fully ion-powered airships: thanks to the propulsive units without moving mechanical parts, powered by solar energy, they would have extremely long operation times, low maintenance and very low pollution levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 697 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0