Descrizione del progetto
Trattare le infezioni implantari con la tecnologia rigenerativa
Le infezioni associate agli impianti, in particolare quelle causate da batteri che formano biofilm, rappresentano una sfida significativa, che spesso porta al fallimento dell’impianto e a una prolungata sofferenza del paziente. I trattamenti tradizionali sono limitati e inefficaci, incapaci di affrontare le complessità della persistenza del biofilm. La necessità di soluzioni innovative è chiara. Il progetto BIOACTION, finanziato dal CEI, si propone di trasformare questa sfida in un’opportunità, sviluppando impianti a base di bio-idrogel che trasformano le infezioni associate al biofilm in una risorsa per la rigenerazione dei tessuti. Utilizzando liposomi e fagi ingegnerizzati, BIOACTION consente la produzione programmabile di proteine per promuovere il reclutamento delle cellule e la guarigione dei tessuti. Combinando biomateriali, biologia sintetica e medicina, BIOACTION creerà materiali e rivestimenti iniettabili per il trattamento delle infezioni parodontali e ossee, stabilendo un nuovo punto di riferimento nella medicina rigenerativa.
Obiettivo
BIOACTION aims at developing a new methodology in implant technology based on functionalized bio-hydrogels that will convert the negative occurrence of biofilm-associated infections, the primary cause of implant infections and failure, into a positive resource. The main goal of BIOACTION is to transform implant-associated bacteria for the programmable production of specific proteins for in vivo cell recruitment and tissue regeneration, exploiting gene sequences loaded on engineered liposomes and phages, bound to hydrogel scaffolds. BIOACTION will develop new biomimetic substrates that can transform biofilm into extracellular matrix for the regeneration of target tissues. It will establish a high versatile technology to be used as injectable materials and implant coatings for periodontal and peri-implant infection treatments. The proposed approach will be validated in two clinically relevant animal models: dental implant and permanent transcutaneous bone.
BIOACTION, would radically advance the future of infection treatment by revolutionizing the classical approaches leading to the improvement of state of care, health outcomes and to achieve huge socio-economic benefits. The project isstrongly interdisciplinary in nature involving expertise biomaterials, synthetic biology, phage and liposome technology, medicine.
As a results, this innovative approach will bring the research and knowledge far beyond the current state-of-the-art and will lead, through the planned validation, as proof-of-concept of new materials and technique with a broader application in regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
00185 Roma
Italia