Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ULTRA-LIGHT, SELF-CORRECTING, “LIVE” MIRRORS: Lowering the areal density of mirrors and maximizing performance with non-abrasive, additive, 3D-printed novel technology.

Descrizione del progetto

Una soluzione dirompente di specchi più leggeri per telescopi e tecnologie solari

Gli specchi attualmente utilizzati nei telescopi e nei concentratori solari sono pesanti, mezza tonnellata al metro quadro, e quindi costosi e difficili da stabilizzare. Tale peso serve a mantenere la forma dello specchio e la sua capacità di resistere alle varie condizioni ambientali. Il progetto Live-Mirror, finanziato dal CEI, propone in questo contesto una soluzione innovativa e dirompente: specchi leggeri realizzati con lastre rivestite di vetro lucidato a fuoco e supportati attivamente da attuatori elettroattivi a base di polimeri. Utilizzando tecniche di fabbricazione avanzata e sistemi di controllo in tempo reale, questi «specchi vivi» offrono una qualità ottica superiore a una frazione del peso e del costo, rivoluzionando potenzialmente le tecnologie destinate a telescopi ed energia solare. Il progetto promette di aprire la strada a telescopi di grandi dimensioni e di estrema precisione, nonché a sistemi innovativi per l’energia solare, grazie alla produzione additiva e a particolari tecniche di slumping.

Obiettivo

We propose to develop ultralight, self-correcting mirrors for use in the next generation of large optical telescopes and solar energy concentrators. Presently, the best mirrors have a density of about one-half a metric-ton per square-meter or more in order to provide the stiffness which is necessary to keep the optical shape under the variable conditions given by the changing gravity vector as the telescopes track a position on the sky, as well as to withstand variable wind conditions. We intend to replace such a massive mirror with a “sandwich” of very light, optically perfect, “fire-glass” (window pane) coated sheets stiffened with layers of Electro-active polymers that can be deposited through additive manufacturing 3D printers. The sheets of glass will be heated to ~800o C in a pressurized, tailored made kiln and allowed to relax (their backside) onto a suitable mould, cast to a predetermined off-axis aspheric (parabolic) shape, while keeping the temperature below the de-vitrification temperature of the glass thus preserving the excellent optical surface quality of fire-glass window pane. Using the addressable energy of the Electro-active polymers will provide not only dynamically self-controlled stiffness but also variable push-pull action real-time multi-sensing controlled and calibrated in order to keep the optical surface to a “live-perfect” shape under general operating conditions. These “Live-Mirrors” shall provide optical surfaces of as high a quality as those of the current best telescopes but with larger dynamic range and a reduction in weight and cost of more than one order of magnitude. Such mirrors will allow the development of 50-100 meter-class telescopes as well as of the next generation of space telescopes. On the ground, they will also offer very low cost options for the next generation of solar energy concentrators and for antennas used for optical communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 143 265,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 143 265,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0