Descrizione del progetto
Verso applicazioni biomediche più ecologiche
Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto BAYFLEX mira a inventare una nuova tecnologia che utilizzi un’elettronica organica economica ed ecologica per l’elaborazione probabilistica. Il consorzio svilupperà un cerotto in materiali organici contenente sensori fisiologici che si interfacciano con il corpo umano e neuroni che trasformano i segnali elettrici in sequenze binarie. L’innovazione utilizzerà materiali economici ed ecologici per realizzare sensori di intelligenza artificiale in grado di monitorare continuamente i segnali del corpo. L’idea di BAYFLEX va oltre l’ambito sanitario, nell’ottica di cambiare il modo in cui i dati dei sensori vengono utilizzati nelle grandi reti.
Obiettivo
The long term vision in BAYFLEX is to create a radically new technology that uses low cost, green organic electronics for probabilistic computing in order to allow continuous and private monitoring of bio-signals on flexible substrates. The vision of flexible green AI sensors with on chip classification extends well beyond biomedical devices and the democratization of health care, with the possibility to transform sensor data at the edge of large networks. To achieve our goal, BAYFLEX will demonstrate a patch using active physiological sensors based on organic materials that interface with the soft human body and that also includes classification circuits (~ 100 transistors) fabricated using Thin Organic Large Area Electronics (TOLAE) processes. These circuits use spiking neurons realized in Organic Thin Film Transistors (OTFTs) to transform the non-stationary electrical signals from the sensors into stochastic bit streams. Bayesian inference is then used to classify the data using circuits of cascaded Muller C-elements. Taking advantage of the unique properties of organic electrochemical transistors (OECTs), low transistor count dynamic Muller C-elements are targeted. The patch will be tested on a simple task using healthy humans. The project brings together an interdisciplinary consortium with expertise in modeling emerging devices, biologically inspired circuit design, experts in machine learning involving electrophysiological data (including an SME) and teams with expertise in OTFT and OECT fabrication. BAYFLEX targets dissemination to a variety of publics including: scientists via publications in (open access) high impact journals and conferences; industrials and end-users through an industrial advisory board, a workshop and demonstrations at targeted conferences; the general public with the creation of a transferable workshop for non-scientific communities and training the next generation of experts through specialized schools and workshops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.