Descrizione del progetto
Un impulso per l’assistenza ai neonati pretermine
Ogni anno in tutto il mondo muoiono due milioni di neonati, spesso a causa di complicazioni che i trattamenti attuali, adattati da dispositivi destinati agli adulti, non riescono a risolvere in modo adeguato: i bambini non sono infatti solamente piccoli adulti e gli interventi invasivi possono provocare danni duraturi agli stessi. La placenta, un organo vitale nel corso della gravidanza, non è più in grado di sostenere il bambino in seguito a una nascita prematura, determinando la presenza di una notevole lacuna a livello di assistenza. Alla luce di tali premesse, il progetto ArtPlac, finanziato dal CEI, si propone di cambiare la situazione sviluppando una placenta artificiale che si collega ai vasi ombelicali del neonato, imitando il supporto all’interno dell’utero. Questo dispositivo compatto fornirà funzioni polmonari e renali riducendo gli effetti collaterali, migliorando gli esiti clinici e aumentando il tasso di sopravvivenza per 1,2 milioni di neonati all’anno.
Obiettivo
This Pathfinder project will establish a radical change in the treatment of newborns using an artificial placenta (ArtPlac). What drives us towards a radical new treatment approach? 2 mio. neonatal deaths that occur worldwide yearly. The technological advancements of the last fifty years were based on scaling down adult devices which are not ideal for all babies. Why? Because babies are not just small adults! In fact, the applied treatments are very invasive and cause side effects by damaging their sensitive bodies. Survivors often suffer from life-long complications or cannot live independently.
In utero, the placenta is a life-giving organ and serves as fetal lung, fetal kidney, and feeder. Because the placenta cannot be reconnected after preterm birth, we aim to continue the placental support with ArtPlac. Our novel device simply connects to the belly button for lung and kidney support while the newborn can breathe, mature, and heal. To achieve this, a novel compact and miniaturized all-in-one artificial placenta device combining lung and kidney functions will be developed. Our plug-in approach will use the natural umbilical vessels at the belly button with expandable catheters to provide a large bore vascular access like in utero. This allows ArtPlac to be driven solely by the newborn's heart like in the womb. Inline sensors will analyze blood parameters without painful collection. Feedback loops in ArtPlac will provide individual demand-driven support. Inbuilt features for hemocompatibility will prevent thrombosis and use of high-dose systemic anticoagulation with the high risk for brain bleeding. Importantly, ArtPlac allows family integrated care providing a therapy for the newborn in close connection to its family.
In summary, our visionary approach revolutionizes the treatment of newborns after birth. It will reduce brain damage and comorbidities, promote long-term health, and therefore improve the survival chances of up to 1.2 mio. newborns per year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90419 Nurnberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.