Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-Engineered Co-Ionic Ceramic Reactors for CO2/H2O Electro-conversion to Light Olefins

Obiettivo

As a major contributor to the global CO2 emissions, the commodity chemical industry should be urgently coupled with renewable electricity to become independent from fossil fuel resources. ECOLEFINS aims to establish a new, all-electric paradigm for the electro-conversion of CO2 and H2O to light olefins, the key-intermediates for polymers and other daily life chemical products. The proposed concept reverses the heavy CO2 emissions associated to the petroleum-based light olefins production to massive CO2 capture and valorisation for carbon negative ethylene, propylene and butylene. The concept introduces co-ionic ceramic membrane reactors and short-stacks/modules that merge the anodic steam electrolysis for hydrogen production with the cathodic CO2 electrolysis and hydrogenation to light olefins, over tailored and nano-engineered electrodes; aiming to develop a substantially more effective technology, for the single-step, RES-powered artificial photosynthesis of CO2 to valuable chemicals. This ambition entails a multi-disciplinary task, requiring highly tuned synergies among cutting edge research in the fields of: i) advanced materials science & engineering for co-ionic composites, perovskite ex-solutions, and organometallics, ii) electrochemistry and electrochemical process engineering, iii) catalysis science and engineering, iv) computer aided materials design and atomic scale modelling, and v) digital real-scale process modelling and economic evaluation, along with a comprehensive sustainability assessment, applied social research for impact framing, and marketization planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 500,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0