Descrizione del progetto
Immunoterapia con cellule CAR T per la leucemia mieloide acuta
La terapia con recettori chimerici dell’antigene (CAR) è un’immunoterapia innovativa che riprogramma le cellule T del paziente per colpire e distruggere le cellule tumorali. La terapia CAR-T ha dimostrato un notevole successo nel trattamento di alcuni tumori del sangue, in particolare della linea B, offrendo nuove speranze ai pazienti con opzioni terapeutiche precedentemente limitate. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto T2Lead intende sviluppare cellule CAR T per la leucemia mieloide acuta (LMA), una malattia a prognosi infausta. I ricercatori baseranno la progettazione dei candidati CAR su bersagli unici di LMA, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento della LMA per i pazienti.
Obiettivo
Acute myeloid leukemia (AML) is a disease with a poor prognosis, especially for such patients either failing initial treatment or relapsing thereafter. In AML, specific immune cells such as T cells have been proven to bear curative potential in the context of stem cell transplantation but toxicity and therapy failure are frequent. The use of T cells modified for specificity with chimeric antigen receptors (CAR) has changed the landscape of several blood-borne cancer of the B cell lineage. In AML, however, ongoing development of CAR T cells is associated with severe toxicities, limiting dosing and efficacy because of poor specificity of used targets for AML blasts. In my ERC funded research, I have identified unique AML targets which are not shared with healthy hematopoesis or other relevant healthy organs. Developing CAR against these, I could demonstrate the potential of my strategy. To enable clinical development and exploitation, T2LEAD will identify and develop lead CAR candidates for further translation. T2LEAD will explore the medical and commercial potential of lead CAR and route exploitation towards licensing or spin out or both. T2LEAD will be supported by a strong network of advisors from academia, industry and regulation frame work. Ultimately T2LEAD will help advancing the treatment landscape in AML to the benefit of AML patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.