Descrizione del progetto
Una nuova soluzione di rilevamento per le nanoplastiche e le microplastiche
La comunità scientifica ha scoperto solo recentemente la reale portata dell’inquinamento generato dalla plastica. Con una dimensione inferiore ai 5 mm, le microplastiche si trovano ovunque e vengono individuate nelle migliaia di miliardi di particelle per litro presenti nei biberon in plastica e in altri contenitori di acqua. Di conseguenza, il rilevamento di questa tipologia di plastiche risulta di fondamentale importanza nel processo di eliminazione dall’ambiente. Sfortunatamente, le attuali soluzioni per il rilevamento delle microplastiche sono limitate. Il progetto NanoPlastBall, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una soluzione mediante l’adozione di una tecnica di identificazione chimica di facile utilizzo, efficiente in termini di costi e scalabile.
Obiettivo
In recent years, we have discovered that our environment is extensively polluted with plastic particles in a wide range of sizes, from the largest pieces that we can identify with our bare eyes, to the so called microplastics (< 5 mm). As a consequence of the improvement in detection techniques, we now know that, for example, up to trillions of microplastic particles per litre have been found in plastic bottles for infants and in general plastic-based consumer water containers. Plastic debris above the microplastic cut-off can be sampled easily (though tediously) using standard extraction, collection, and purification methods. However, microplastics are typically heavily underestimated when using such basic techniques. In this project, I intend to develop a technique by which we can (1) concentrate diluted pre-filtered solutions by a controlled droplet evaporation process and (2) perform chemical identification of its content beyond the current detection limits using surface enhanced Raman spectroscopy. The technique will be easy, fairly cheap to implement and easily scalable for the identification of micro- and nanoplastics in consumer products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
7522 NB Enschede
Paesi Bassi