Descrizione del progetto
Un processo di deposizione senza solventi per la produzione di film di perovskite
La domanda di pannelli fotovoltaici ha subito un’impennata nell’ultimo anno, trainata dalla transizione verde, dal Green Deal e da varie altre iniziative che ne hanno aumentato l’interesse e i tassi di adozione. Sebbene i semiconduttori di perovskite siano un promettente aggiornamento del fotovoltaico, la dipendenza da processi di deposizione basati su solventi ne rende costosa la produzione. Il progetto APERITIF, finanziato dal CER, mira a sviluppare un nuovo processo di deposizione senza solventi che sia compatibile con molti precursori di perovskite e in grado di produrre film di alta qualità e precisione. Il progetto prevede di attirare sponsor industriali, produttori e fabbricanti con l’obiettivo di concedere una licenza per il loro processo e di sviluppare la produzione del prototipo, per garantire dimostrazioni su celle solari di superficie maggiore. In definitiva, APERITIF lavorerà al fine di migliorare l’efficienza e la stabilità dei dispositivi fotovoltaici.
Obiettivo
Perovskite semiconductors are promising for photovoltaics with a potentially very large market. Industrial compatible deposition processes that do not employ solvents are unavailable currently. We have developed a new deposition process, that is completely solvent free, compatible with a wide range of perovskite precursors, operates at moderate vacuum levels and leads to high quality films with crystal grains in the order of 500 nm. In the APERITIF project we aim to attract industrial sponsors, both equipment manufacturers and photovoltaic module producers to license this novel process and use it to build a larger scale prototype and implement it for larger area solar cells. To do this we will protect this process and the novel perovskite compositions and subsequent solar cells by filing patents. In view of the superior perovskite film quality we expect to obtain more efficient and stable photovoltaic devices. As the processing method is compatible with continuous operation it allows for high speed production, something that is urgently needed to address the enormous growth scenarios of photovoltaic panels
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.