Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Production in Pressurized 3D-Printed Solid Oxide Electrolysis Stacks

Descrizione del progetto

Pile di celle a combustibile elettrolitiche a ossidi solidi stampate in 3D in grado di conseguire buone prestazioni sotto pressione

Le celle elettrolitiche a ossidi solidi convertono il vapore (H2O) e/o la CO2 in H2 impiegando un elettrolita a ossido solido (ceramica). Dato che consentono di produrre H2 con un’impronta di carbonio esigua, il loro ruolo in sistemi energetici più puliti sarà fondamentale. Attualmente, la loro affidabilità e stabilità è compromessa nelle condizioni di alta pressione richieste per lo stoccaggio dell’energia e le applicazioni di trasporto. Il progetto HyP3D, finanziato dall’UE, risolverà questo problema grazie a innovative pile di celle elettrolitiche a ossidi solidi stampate in 3D che dispongono di proprietà meccaniche senza pari, di una funzionalità integrata e di capacità di bloccaggio automatico. Il progetto punterà alla conversione dell’elettricità in eccesso a partire da fonti rinnovabili in H2 compresso per l’immissione nella rete del gas e per la produzione in loco presso le stazioni di rifornimento di idrogeno.

Obiettivo

Reliable and stable operation under pressure is one of the major challenges of currently existing Solid Oxide Electrolysis (SOEL) technologies for its ultimate application in relevant sectors such as energy storage and transport. The main goal of HyP3D is to overcome this barrier by delivering disruptive ultra-compact and lightweight high-pressure SOEL stacks, able to convert electricity into compressed hydrogen, for gas grid injection (P2G) and on-site generation in Hydrogen Refueling Stations (HRS).

HyP3D stacks are based on innovative 3D-printed SOEL cells with unprecedented mechanical properties, embedded functionality and self-tightening capabilities implemented by design. These unique advantages will allow operation at pressures above five bars without the need of unpractical, energy inefficient and costly pressure vessels, which is the only actual solution for pressurization despite their low reliability. Breakthrough HyP3D geometries will multiply by more than three times the volume and mass specific power density of conventional technologies (reaching 3.40kW/L and 1.10 kW/kg, respectively), resulting in pressurized SOEC stacks with a remarkably reduced footprint (one third of state-of-the-art stacks) and ultra-low use of raw materials (76% reduction). Moreover, the elimination of any vessel will increase the system efficiency, reduce the final cost and substantially simplify the scaling-up towards required MW-size systems.

The project is product-driven and involves industrial partners with proved experience in mass manufacturing of ceramics by 3D printing, glass-to-metal sealing and assembly of electrolysers, which will ensure, together with the presence of P2G and HRS stakeholders, competently covering the entire value-chain. HyP3D technology will be fabricated in a pilot line, which will ensure reaching stack level and validation at laboratory scale by 2025 (TRL=4).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 750,00
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0