Descrizione del progetto
Aumentare la durata degli assemblati membrana elettrodo
Gli assemblati membrana elettrodo per le applicazioni di celle a combustibile per impieghi gravosi sono componenti critici che convertono l’energia chimica in energia elettrica. Il progetto PEMTASTIC, finanziato dall’UE, svilupperà una membrana rivestita di catalizzatore durevole utilizzando materiali innovativi e un approccio progettuale basato su modelli, con l’obiettivo di ottenere una durata di 20 000 ore e di mantenere una densità di potenza di 1,2 W/cm2 con un carico di platino di 0,30 g/kW. PEMTASTIC analizzerà i profili di utilizzo dei camion per definire i protocolli di funzionamento delle celle a combustibile e i fattori di stress rilevanti, condurrà test di degradazione in celle differenziali e utilizzerà la caratterizzazione fisico-chimica dei materiali per parametrizzare i modelli di degradazione. Per definire tutti i parametri dei materiali e della membrana rivestita di catalizzatore saranno utilizzati modelli su micro e mesoscala e modelli di celle 1D e 2D, che saranno adattati iterativamente dai partner industriali.
Obiettivo
The R&D project PEMTASTIC aims to meet the key technical challenges to increase durability of MEAs for HD applications. These challenges are approached with a combination of model-based design and the development of a durable CCM using innovative materials tailored for heavy duty operation at high temperature (105°C). The quantitative targets correspond to a durability of 20,000 hours maintaining a state-of the art power density of 1.2 W/cm2@0.65 V at a Pt loading of 0.30 g/kW.
Truck mission profiles will be analyzed (Symbio) in order to define relevant FC operation protocols and stressors. Degradation tests will be carried out in differential cells and will be assisted by physical-chemical material characterization to assure well defined data required for parametrization of degradation models (CEA, DLR). A combination of micro- and mesoscale models as well as 1D and 2D cell models (ZHAW, DLR) will capture the impact of material parameters on performance and durability and will address all material and CCM parameters which will be iteratively adapted by industry partners. The materials which will be implemented and adapted are advanced corrosion resistant supports (Imerys) combined with a novel catalyst deposition technique (Heraeus) to mitigate for ECSA loss. Prototype Nafion ionomers and membranes with high conductivity in dry conditions will be used (Chemours). Eventually, an improved cathode catalyst layer will be designed considering Pt particle size distribution and superior catalyst ionomer interaction (IRD). The selection of a commercial GDL will consider accommodation of a wide range of operating conditions.
The final MEA and the concept of model-based MEA development will be validated in a short stack at TRL4 (Symbio). As additional outcomes, implications on system management and on the BoP components will be drawn, and the reduced computational demand for degradation modelling will facilitate fast health assessment and performance prediction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.