Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model-Based Estimation and Control of Agricultural Infestations Through Abiotic Changes

Obiettivo

The goal of this project is to contribute to the ongoing precision agriculture revolution by developing model-based control strategies for pest control. The project will be carried out with a high interdisciplinary approach between control and system engineers and entomologists. We firstly aim to develop models and methodologies that can guide in an optimal way the agronomical decisions (both in terms of monitoring and of control actions) that impact pest control. To pursue this aim, the first part of the project will be devoted to the development and validation of models able to capture both the spatial diffusion and the temporal evolution of insects in a plantation. These models will be parametrized w.r.t. environmental parameters (temperature and humidity) and control inputs (e.g. pesticides). The focus will be then shift on how to use these models for pest monitoring, and in particular on the interplay between quality of the estimation and data collection, in order to develop optimal data collection policies. In the last part of the project, we will use the developed results to develop model-based optimal pest control policies. Although we aim to obtain a theoretical framework that is more general as possible, two species of high agricultural interest (Drosophila suzukii and Halyomorpha halys) will be considered to validate the various steps of the theory. This research project has a highly innovative approach and has the ambition at large to promote a new philosophy on pest management that goes beyond qualitative analysis and decision making, proposing a quantitative model-based approach to pest management. The research objectives are highly original and focus on aspects of pest management that are highly relevant both from the applied and the research viewpoint. We believe that the research and the tools that will be developed in this research project will have a major impact on both the scientific and the farmers community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0