Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring time-dependent memory effects in matter with viscoelastic snap-through of strips.

Obiettivo

Memory is crucial in living organisms and computers, but is also a hallmark of complex materials such as crumpled paper, glasses or sheared foams. Memory manifests itself in a stunning variety, and is central both in fundamental research and for applications (ageing, adaptive matter, programmable matter). A new picture based on novel theoretical concepts, related to the pathways of transitions between metastable states recently appeared, and lead to a flurry of activity. But so far, this work focused mostly on quasistatic memory effects, where the duration of the input does not matter. Yet, time-dependent memory effects are encountered in many complex systems, and their microscopic origin is often unclear. I therefore propose to study time-dependent memory and pathways in a model mechanical system, explicitly tailored to exhibit time-dependent memory, while allowing direct observations and manipulations. Specifically, I will use viscoelastic thin strips that can toggle via a snap-through instability between two states as a basic building block to create systems with emergent time-dependent memory. This project provides the key to experimentally probe and reveal the mechanisms of time-dependent memory in matter, as well as to design and create systems with complex programmable pathways. I divide my project in three work packages:
WP1. First, I will study the snapping of viscoelastic strips, that will constitute the basic elements of this model system.
WP2. Next, I will assemble several of these strips to monitor the emergence of time-dependent memory effects and study both their
global aspects and pathways of transitions.
WP3.Finally I will aim to control time-dependent memory and design complex systems with predefined pathways.
Leveraging the versatility and experimental accessibility of model mechanical In this project, I propose to use instabilities in viscoelastic strips to explore, understand and control the emergence of time dependent memory effects in matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0