Descrizione del progetto
Metodi statistici avanzati per potenziare la ricerca sull’evoluzione degli esopianeti
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPICES intende sviluppare metodi statistici avanzati per realizzare immagini degli esopianeti ed effettuare la caratterizzazione dei dischi di formazione dei pianeti. Con oltre 5 000 esopianeti già individuati, la comprensione delle loro architetture è fondamentale. SPICES si concentrerà sui pianeti giganti di lungo periodo come Giove, che influenzano l’evoluzione dei sistemi planetari e lasciano tracce nei dischi protoplanetari. Quando questi dischi protoplanetari ricchi di gas si dissolvono nel tempo, formano pianeti terrestri e popolazioni di polvere di seconda generazione. L’osservazione di queste fasi è fondamentale per comprendere la formazione e l’evoluzione planetaria. SPICES colmerà il divario tra i metodi di analisi dei dati e i dati di alta qualità, fornendo nuove conoscenze sulla formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari.
Obiettivo
The SPICES project applies and develops state-of-the-art statistical methods to image forming exoplanets and characterize planet-forming disks. More than 5000 exoplanets have been detected as of today, showing a great diversity in planetary system architectures that is still not entirely understood. Many of these planets were found in systems that have dissipated their birth environment, and do not allow for the study of the early times of planet formation. Originally formed in gaseous protoplanetary disks surrounding newborn stars, long-period giant planets such as Jupiter shape the evolution of planetary systems including that in our own Solar System. They can gravitationally interact with disks and imprint signatures such as gaps, rings, and spiral arms. Such features are routinely observed in high resolution disk observations, suggesting that a large population of massive planets are actively sculpting protoplanetary disks. Later on, these gas-rich disks dissipate within a few Myr while terrestrial planets form, and planetesimal collisions lead to second- generation dust populations (i.e. debris disks). Observation of planetary systems in different stages is therefore key to understanding their formation and evolution. Using modern statistics-based methods, I propose the Statistics-driven Planet Imaging in Circumstellar EnvironmentS (SPICES) project to perform unprecedented inspection of planet forming disks, thus detecting planets that are embedded in disks while characterizing disk mineralogy. By doing so, I will bridge the gap between revolutionary data analysis methods in analyzing and the myriad of high-quality data, and ultimately provide new insights into the formation and evolution of planetary systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06304 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.