Descrizione del progetto
Costruire un futuro più verde
La maggior parte degli edifici dell’UE si basa ancora sui combustibili fossili, che rappresentano una delle principali fonti di consumo energetico e di emissioni di CO2. Il settore edile genera inoltre un’enorme quantità di rifiuti: i detriti di demolizione e ristrutturazione rappresentano il 35 % dei rifiuti totali dell’UE. Allo stesso tempo, molte persone lottano contro la povertà energetica, non potendo permettersi case efficienti e sostenibili. Per raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, l’UE deve rendere gli edifici più verdi, più intelligenti e più efficienti dal punto di vista delle risorse. Il progetto REN+HOMES, finanziato dall’UE, sta sviluppando 23 soluzioni per creare edifici circolari eco-compatibili ed energeticamente positivi. Tra queste figurano i materiali da costruzione riciclati, i sistemi intelligenti di gestione dell’energia e lo stoccaggio dell’idrogeno. Testate in edifici reali in tutta Europa, queste innovazioni si propongono di rendere più accessibili le abitazioni sostenibili.
Obiettivo
Buildings are responsible for around 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions in the EU, and 84% of their demand is still generated by fossil fuels. With the Green Deal, the EU signed its commitment to become the first continent to achieve climate neutrality by 2050. Given the high relevance of the building sector for emissions reduction, the concept of PEBs is gaining increasing attention. Besides, construction and demolition waste accounts for 35% of EU waste.
REN+HOMES tackle the sustainable transition not only by reducing carbon emissions, but also resource scarcity, energy poverty and focusing on education/participation of stakeholders.
REN+HOMES i) develops a set of 23 solution: 9 hardware (industrialized panel with recycled materials, pre-fabricated BIPV insulated faade, wireless IoT device, end user platform and BMS, LPWAN connectivity, geothermal walls, BIPV/BAPV with repurposed cells, H2 storage), 7 software (BDEA, INTEMA, VERIFY-B, GRT, TCQi, RCS, CBEO) and 7 Circular Plus Energy Homes (CPEH) methodologies (for AU, ES, EE, RO, EL, FR and a universal one), ii) tests and implements them in 4 large-scale demonstrators (19.843 m2 - 2 renovation and 2 new construction sites) in AU, ES, EE and RO and iii) develpes business models combining cost-effective deep-retrofitting, demand response and energy communities.
REN+HOMES i) provide excess energy to the grid or to neighboring buildings (195MWh/yr), ii) develop and install building technologies from >50% recycled materials, iii) uses products with >60% recyclability rates, iv) adopt co-design for increasing awareness and satisfaction (>70 residents per demo) and v) make use of international support to overcome legislative barrier, for the streamlining of positive energy homes, with a focus on resource scarcity and recyclability. REN+HOMES approach will lead >50M m2 of floor area renovated to CPEH standards, corresponding to 1.56 MtCO2-eq saved and 39.226 tons of recycled materials by 2050.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria edilearchitettura sostenibileedilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
16129 Genova
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (23)
57001 Thermi Thessaloniki
Mostra sulla mappa
156 69 Papagou
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
75006 Paris
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
75009 Paris
Mostra sulla mappa
26900 Lodi
Mostra sulla mappa
10123 Torino
Mostra sulla mappa
08018 Barcelona
Mostra sulla mappa
08272 Sant Fruitos Del Bages
Mostra sulla mappa
08014 Barcelona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
12616 Tallinn
Mostra sulla mappa
11317 TALLINN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
76902 Tallinn
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
11415 Tallinn
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6020 Innsbruck
Mostra sulla mappa
39030 PFALZES
Mostra sulla mappa
6020 Innsbruck
Mostra sulla mappa
64283 Darmstadt
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
400114 Cluj Napoca
Mostra sulla mappa
130024 Targoviste
Mostra sulla mappa
020334 Bucuresti
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
400573 Cluj-Napoca
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75009 PARIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.