Descrizione del progetto
Migliorare il processo decisionale finanziario con l’apprendimento automatico e l’inferenza causale dinamica
I dati microeconomici e finanziari sono essenziali nel processo decisionale economico di banchieri centrali, investitori e politici: la loro disponibilità diventa quindi cruciale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska Curie, il progetto MACROML aprirà nuovi orizzonti nel campo della modellizzazione macroeconometrica, colmando il divario tra l’apprendimento automatico e l’econometria tradizionale. Svilupperà metodi all’avanguardia per l’analisi dell’inferenza causale dinamica di dati di serie temporali a coda pesante e altamente persistenti, che sono stati ampiamente trascurati in letteratura. Verranno studiate tecniche econometriche di stima e inferenza teoricamente valide per modelli generali di serie temporali ad alta dimensionalità, nonché una metodologia generale per stimatori di proiezioni locali ad alta dimensionalità.
Obiettivo
Data lies at the heart of all economic decisions. Everyone — and especially central bankers, investors, and policymakers — processes data when making choices. Thanks to technological innovations, the speed at which (raw) data are generated and shared by businesses, public administrations, and scientific research (among others) have increased exponentially. Large amounts of data bring new opportunities and challenges to econometrics.
The literature on microeconometric methods based on statistical learning techniques has grown substantially over the last decade, yet macroeconometrics literature lacks an understanding of such methods which could be applied to answer causal inference questions. The primary goal of the macroml research project is to put forward theory-driven methods for dynamic causal inference analysis based on models typically used in the macroeconometrics literature, bridging the gap between machine learning and macroeconometric modelling. The key distinction of this project from the state-of-the-art methods is the analysis of heavy-tailed and highly persistent time series data — a critical feature that has been largely overlooked in the literature.
In particular, the research project will investigate:
I. accurate and theoretically-valid estimation and inference econometric techniques for general high-dimensional time series models;
II. a general methodology for high-dimensional local projection estimators which allows studying the dynamic causal relationship between economic time series data.
The project will enlarge policymakers’ toolbox for the analysis of macroeconomics and finance data to assess different dynamic causal hypotheses in a flexible and accurate way, thereby making it highly policy-relevant. In addition, new estimation methods of machine learning time series models will allow practitioners to implement ML techniques for time series data in a data-driven way. The project also will deliver several interesting empirical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche macroeconomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.