Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution and molecular mechanisms of adaptive organ allometry in Atlantic salmon (Salmo salar)

Descrizione del progetto

Scoprire i meccanismi dell’allometria adattativa degli organi

I cambiamenti nelle dimensioni, piuttosto che nella forma, spesso svolgono un ruolo significativo nel determinare le radiazioni delle specie. Comprendere le basi genetiche e di sviluppo dell’allometria è fondamentale per capire come emerge la diversità biologica nelle specie e nei cancri. Il salmone presenta un affascinante adattamento dell’allometria degli organi collegato a un compromesso nelle strategie di vita. Tuttavia, sono pochi i meccanismi che possono spiegare le differenze adattative nelle dimensioni degli organi all’interno delle specie di vertebrati. Il progetto SalmoScales, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende scoprire i meccanismi molecolari, di sviluppo ed evolutivi che portano all’allometria degli organi riproduttivi nel salmone atlantico (Salmo salar). I risultati di questo progetto consentiranno l’allevamento di precisione per le caratteristiche delle uova, della covata e della maturazione in acquacoltura e faranno luce sui meccanismi legati ai tumori ovarici.

Obiettivo

Species radiations can be driven by changes in body proportions (allometric changes), that is, natural selection acting on size and not in shape. Discovering the genetic and developmental basis of allometry has both fundamental importance for understanding the emergence of biological diversity, as well as in practical terms such as in understanding cancers. Only a few allometry mechanisms are known to explain adaptive differences in organ size within a vertebrate species. The SalmoScales project will fill this knowledge gap by discovering the molecular, developmental, and evolutionary mechanisms that give rise to allometry of reproductive organs in Atlantic salmon (Salmo salar). Salmon show a fascinating adaptation of organ allometry associated with a trade-off in life history strategies; dwarf landlocked ecotypes prioritize egg size over egg number, and in consequence have ovaries that are 50% smaller compared to their sea-migrating congeners. The decreased ovary size in dwarf salmon provides a unique model to study how allometry emerges within a single species and interplays with life history strategy. Salmon reproductive development is governed by transcriptional regulators that include the genes vgll3 and six6. These genes are top candidates for mediating ovary allometry as my preliminary results suggest that vgll3 interacts with Hippo signaling pathway mediating organ size, as well as transcription factors controlling for germ cell development in salmon gonads. I will dissect the genotype-phenotype-fitness map of ovary allometry from the molecular to the species level with an integrative approach combining cellular genomics, gene editing, and a powerful quantitative genetics framework. The results will have applied significance in aquaculture to inform precision breeding for egg, brood and maturation characteristics, as well as in the medical field, where revealing the mechanisms that coordinate ovary growth and size are important to understand ovarian cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 293 675,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0