Descrizione del progetto
Colmare il divario tra Oriente e Occidente nell’Iran della tarda antichità
La Chiesa dell’Iran durante la tarda antichità, nota anche come Chiesa d’Oriente, dovette affrontare una difficile situazione durante il IV e il V secolo d.C.: in quanto minoranza religiosa, infatti, questa istituzione cercò il sostegno politico e la legittimazione ecclesiastica del mondo occidentale, pur subendo le persecuzioni da parte delle autorità sasanidi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ForM studierà documenti inediti e rivaluterà fonti già note per far luce sul rapporto intercorso tra la Chiesa d’Oriente, la Chiesa d’Occidente e il potere politico romano, approfondendo il ruolo svolto dalla reinterpretazione ideologica e dai documenti falsificati nel dare forma a questa avvincente narrazione. Le scoperte realizzate da ForM consentiranno di colmare il divario tra Oriente e Occidente nell’Iran della tarda antichità.
Obiettivo
"According to a number of sources of diverse typology and different historical reliability - hagiography, historiography, epistles, ecclesiastical documents -, the Church of the Late Antique Iran, also known as ""Church of the East"", turned to the West searching for political support and ecclesiastical legitimation.
In these sources, ""West"" is to be understood as a composite reality, including both the Roman political power, often represented through symbolic, even salvific, figures (Constantine, Helena), and the entire Church located west of the Iranian state.
This search for diplomatic pressure from the Roman State and hierarchical legitimization from the ""western"" Church particularly took place during the 4th-5th century, a period in which the Church of Iran bloomed as an autonomous entity, but nevertheless a religious minority, persecuted from time to time by the Sasanian authorities.
Through the edition of unpublished documents and the investigation about the reliability of known ones, the project aims at analyzing the circumstances and reasons of this longed-for intervention of the Western Church and Roman political power in both the dramatic circumstances of the persecution of Christians in the Sasanian Empire and the internal problems of the Church of East itself: to what extent and in what way does the ideological and literary re-elaboration affect the representation of this relation? What are the narrative devices adopted, and what is the role of some forged documents in that?
In particular, the internal hierarchical controversies on the Patriarchal authority should receive new light through the online edition, translation, and analysis of a probably fake epistolary attributed to the 4th century Seleucian patriarch Papa Bar Aggai, that is, eight letters exchanged with exponents of the Western political and religious panorama (among them, e.g. Helena mother of Constantine)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.