Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible and switchable MOF-based composites for gas separation

Obiettivo

Chemical separations are key processes in power plants and some industries like steel and iron manufacturing. To this end, energy-intensive thermal methods (e.g. distillation) are currently used making up the 45-55% of the overall industrial energy input. Hence, a transition from thermal to adsorbent-based gas separation is indispensable to address the EC objective to become Europe as the first climate-neutral continent by 2050. However, the low selectivity of the traditional porous materials currently used in industry (e.g. zeolites, carbons), make them unsuitable to meet this goal. Dynamic MOFs, a class of hybrid crystalline materials of recent development, show reversible framework rearrangements which may occur as a reaction to an external stimulus, make them unique for gas separation. They selectively adapt their pore structure to a specific gaseous component in a mixture, yielding exceptional selectivity, but lacking stability under industrial conditions. The project entitled DynaCOMP: Flexible and switchable MOF-based composites for gas separation aims to develop shaping strategies for dynamic MOFs towards their implementation in gas separations of industrial and environmental interest (e.g. CO2/CH4, CO2/N2, C2H2/C2H4), and to determine the impact on framework dynamicity after supporting. The project is pioneer in preparing microporous robust flexible-rigid composites of dynamic MOF thin layers supported on traditional materials, investigating their spatio-temporal phenomena. In addition, the activities described in this project will be my first steps as an independent, self-sufficient, interdisciplinar researcher; and the outcome of the overall fellowship will place me in the leading position on a new and exciting research field, with potential to tackle 21st century sustainability challenges. This fellowship includes a 3-month secondment at Karlsruhe Institute of technology (KIT) to prepare composites using advanced LPE techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0