Descrizione del progetto
Prodotti innovativi in grafite per gli anodi delle batterie basate su ioni di litio
La grafite è solitamente il materiale d’elezione per l’anodo nelle batterie agli ioni di litio. Il progetto GR4FITE3, finanziato dall’UE, mira a stabilire una catena di fornitura sostenibile end-to-end per i prodotti industriali europei realizzati a partire da grafite e carbonio, in particolare incentrandosi sui materiali attivi anodici utilizzati nelle batterie agli ioni di litio destinate ai veicoli elettrici e varie fonti di energia, come i parchi solari e quelli eolici. La catena di approvvigionamento comprende l’estrazione responsabile, un’efficiente riqualificazione energetica e l’incorporazione di grafite riciclata e sintetica, nonché di nanoparticelle di silicio, elementi che si combinano per formare un distintivo materiale attivo anodico. Il consorzio è composto da 10 organizzazioni partner provenienti da sei paesi europei, colmando il divario tra il mondo industriale e quello accademico. I beneficiari di questa iniziativa sono un’impresa per la produzione di autobus elettrici e un’azienda sviluppatrice di reti elettriche.
Obiettivo
The project GR4FITE3 aims to reach Graphite Resilience For lithium-Ion baTtery anodes through a sustainable European End-to-End supply chain. This supply chain includes environmentally responsible European mining of natural crystalline flake graphite from Europe’s largest natural graphite resource, highly innovative, continuous and low energy input upgrading of the mined ore, adding recycled and fully repaired for reuse synthetic graphite and optionally silicon nanoparticles to compose a unique anode active material’s particle architecture, making the high density anodes, creating the cells, developing battery modules, certifying the lithium-ion batteries for safety and viability, and ultimately using these products by the OEMs including an established European electric bus manufacturer and a utility grid developer, among others.
The purpose of GR4FITE3 project is to demonstrate the creation of a sustainable supply chain for the European industrial graphite and carbon products for specific use as anode active materials in Lithium-Ion batteries designed for applications in electric vehicles and power sources for utilities, such as solar and wind farms. This project is going to combine the efforts of 10 partner organizations from six European nations, employing both industry and academia. There are also four OEMs and five supporting organizations who have expressed their interest in tracking project’s progress and part-taking in a tangible manner in commercialization efforts associated with GR4FITE3 projects’ outcomes. With this larger group of stakeholders, the project spreads its reach to as many as ten countries and three continents, ensuring its global outreach from the very start.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.