Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking the dEsign of streets And pubLic spaces to Leverage the mOdal shift to Climate-friendly Active Transport Everywhere

Descrizione del progetto

Ripensare le modalità di spostamento per realizzare città a neutralità climatica

Per raggiungere la neutralità climatica, le città europee si trovano di fronte all’urgente necessità di dimezzare le emissioni dei trasporti entro il 2030 e di ben il 90% entro il 2050. Tuttavia, le infrastrutture di mobilità, i servizi e la governance esistenti per gli spostamenti a breve distanza ostacolano questo tipo di progressi, incidendo negativamente sulla sicurezza e sulla protezione delle modalità attive. In quest’ottica, il progetto REALLOCATE, finanziato dall’UE, si propone di trasformare le città europee in centri urbani neutrali dal punto di vista climatico, sicuri e inclusivi. Integrando strategie di mobilità sostenibile all’avanguardia e riassegnando lo spazio stradale, il progetto incrementa le capacità di città missione come Göteborg-Tampere e Heidelberg-Utrecht. Attraverso lo svolgimento di programmi pilota in aree non sicure, il progetto dimostra la gestione dello spazio urbano e tattiche di riassegnazione per le modalità attive, favorendo in definitiva lo scambio di conoscenze e l’apprendimento collaborativo tra il personale impegnato nelle politiche cittadine.

Obiettivo

Drastic decrease in transport emissions of 55% by 2030 and 90% by 2050 is required for European cities to reach climate neutrality. This is hindered by inconvenient mobility infrastructure, inadequate services and insufficient governance for short-distance travel, negatively impacting active modes’ safety and security. REALLOCATE’s main objective is to pave the way towards climate-neutral, safe, inclusive and smart European cities through integrated and innovative sustainable urban mobility solutions that will address the needs of diverse groups and communities, while rebalancing street space allocation. The project will empower 10 twinned Mission Cities (Gothenburg-Tampere, Heidelberg-Utrecht, Lyon-Warsaw, Budapest-Zagreb, Barcelona-Bologna) by providing horizontal thematic expertise, supporting them to build a local innovation ecosystem to develop and deploy zero-emission, shared, inclusive, active and human-centred mobility interventions. Pilots in 15 urban and peri-urban unsafe areas will demonstrate innovative urban space management and reallocation strategies for sustainable modes (with a specific focus on active modes), having in mind safety, inclusivity, affordability and a just transition to climate neutrality overall. Solutions include innovative urban design, behavioural nudging, smart technological and data-driven solutions to reduce actual and perceived road safety risks, all contributing to achieving climate neutrality by 2030. The pilots will be the learning and testing environments for integrated approaches to foster knowledge transfer and collaborative learning to staff in cities through mentoring and capacity building, knowledge exchange, twinning and work shadowing. The project’s impact will be exponentially increased by engaging 10 Cascade Cities in capacity building activities, and providing them with replication packages and guidelines resulting in implementation plans for replicating at least one of the innovative solutions piloted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CIT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 657,50
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 657,50

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0