Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptable technological solutions based on early design actions for the construction and renovation of Energy Positive Homes

Descrizione del progetto

Approcci innovativi per prestazioni degli edifici neutrali dal punto di vista climatico

Gli edifici energeticamente positivi generano una quantità di energia maggiore rispetto a quella consumata. In questo contesto, il progetto LEGOFIT, finanziato dall’UE, si propone di creare un approccio scalabile e replicabile per gli edifici energeticamente positivi nei progetti di costruzione e ristrutturazione edilizia prestando particolare attenzione al settore residenziale, alle abitazioni multifamiliari e ai dormitori. Il progetto, che si rivolge sia alle nuove costruzioni che a quelle già esistenti, prevede l’implementazione di soluzioni dinamiche e integrative che risultino sostenibili e all’avanguardia. Inoltre, LEGOFIT stabilirà una piattaforma di progettazione che integra tecnologie passive e attive allo scopo di ottenere prestazioni degli edifici neutrali dal punto di vista climatico. Il progetto promuove la sostenibilità utilizzando residui solidi e liquidi e mira a migliorare la predisposizione degli edifici alle tecnologie intelligenti.

Obiettivo

The LEGOFIT project aims to design, implement and validate an advanced and dynamic integrative approach to accomplish EPH based on smart and innovative solutions with a high scalability and replicability for building construction and renovation, through: i) developing an innovative holistic design platform that encompass not only passive and active technologies but also their integration for smartest exchange of information and interoperability of systems based on Building Information Modelling (BIM), available for both professionals and end-users, ii) integrating active and passive strategies (e.g. envelope, HVAC systems, integrated solutions, including nature based solutions, etc.) with smart management technologies (BAS, BMS) for climate neutral and high energy building performance providing maximum flexibility to users iii) investigating innovative routes for promoting minimum environmental impacts by the smart use of solid and liquid residues generated during building life cycle stages and iv) fostering sustainable stock of buildings by guaranteeing not only the fulfilment of sustainable criteria (economic, social, environmental) but also according to the enhancement of smart readiness of buildings. This innovative and integrated approach is demonstrated in 3+ demos across a range of geographical, cultural and construction stages/technological market maturity scenarios. The building typology focus is the residential sector, multifamily houses and dormitories, including both new and existing constructions. The involvement of professionals in the sector is ensured through the development of a community of stakeholders and an open innovation community for Building Energy System (BES) professionals. Training courses focused on the new positive energy house approaches will ensure a new generation of multidisciplinary team of experts on the topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE SURDURULEBILIR ENERJI VE INSAAT SANAYI TICARET LIMITED SIRKETI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 407 597,95
Indirizzo
KOSUYOLU MAH. HALILI SOK NO: 7/1
34718 Kadikoy, Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 582 282,79

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0