Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobility justice for all: framing safer, healthier and happier streets

Descrizione del progetto

Spianare la strada alla realizzazione di strade eque

Le città di tutta Europa stanno affrontando il problema costituito dalla mobilità urbana incentrata sull’automobile, che aggrava la disuguaglianza sociale e il degrado ambientale. Alla luce di tale premessa, il progetto JUST STREETS, finanziato dall’UE e guidato da 30 partner provenienti da 17 diversi paesi, si concentrerà sulla promozione degli spostamenti a piedi e in bicicletta, nonché della mobilità attiva, prestando particolare attenzione alle persone in situazioni di vulnerabilità. L’obiettivo del progetto è rimodellare le infrastrutture e i comportamenti in 12 città, a beneficio di oltre 4,5 milioni di cittadini. Coinvolgendo cittadini, politici ed esperti, JUST STREETS si prefigge di promuovere la giustizia spaziale e di diffondere rapidamente le sue strategie di trasformazione in tutta Europa, ponendo un’enfasi sull’inclusività e sulla sostenibilità che sottolinea il suo impegno a creare città più giuste. Grazie a un consorzio eterogeneo e a un piano di diffusione strategico, il progetto cerca di mettere i decisori urbani di tutto il mondo nelle condizioni di attuare un cambiamento positivo.

Obiettivo

JUST STREETS is the project proposal from a team of 30 partners from 17 countries, including 12 cities representing more than 4,5m citizens. It aims to transform cities’ car-centered mobility narratives that take for granted that streets are for motorized traffic only, promoting walking, cycling and other active modes of mobility. JUST STREETS will be re-shaping street infrastructure and changing individual mobility behavior in 12 cities, while proactively sharing the generated “how-to-do-it” knowledge with hundreds of cities for rapid replication across Europe. In close collaboration with citizens, policy makers, experts, and interest groups the project will not only develop a new vision of spatial justice where streets become public space for all, but equally important find ways to rapidly implement changes. A strong focus is on displaying how necessary transformations in the face of climate change can (and must) successfully improve social justice, accessibility, inclusivity, and security along the way. Putting marginalized social groups, the most vulnerable mobility users, as well as those citizens at the core of JUST STREETS that have been previously underrepresented in mobility infrastructure decision-making will allow the project to create highly valuable knowhow, critical in creating better, more just, and sustainable cities for all citizens.
The unique composition of the JUST STREET consortium is critical in making sure this knowledge is not only created, but subsequently shared with as many urban decision makers as possible from cities across Europe who have the means to initiate transformation in their cities. Top-level research and organizations with vast experience in the fields of mobility, urban planning, climate change, and social transformation are collaborating with the communication and dissemination expert partners who have established channels to reach and interact with tens of thousands urban decision-makers that will shape the future of cities

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CIT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 046 125,00
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 046 125,00

Partecipanti (28)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0