Descrizione del progetto
Far progredire il controllo dello spin dell’elettrone nell’optoelettronica organica
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHOTOCODE mira a sfruttare l’effetto di selettività dello spin indotta dal chirale (CISS, chiral induced spin selectivity) per controllare lo spin degli elettroni nei semiconduttori organici mediante la luce. Questo processo potrebbe generare importanti implicazioni diversi settori, quali quelli relativi a energie rinnovabili, display e illuminazione e assistenza sanitaria. Sebbene l’effetto CISS sia altamente promettente, la mancanza di prove sperimentali dirette ha ostacolato la possibilità di liberarne completamente il potenziale. L’obiettivo di PHOTOCODE è estendere l’effetto CISS dalla spintronica all’optoelettronica organica, fornendo un controllo senza precedenti dello spin dell’elettrone nelle molecole e nei dispositivi organici. Utilizzando metodi avanzati di caratterizzazione fotofisica, ingegneria molecolare e calcolo quanto-meccanico, PHOTOCODE cercherà di fabbricare dispositivi fotovoltaici basati sullo spin ed espandere la portata dei materiali organici nel campo dell’opto/spintronica organica.
Obiettivo
The control of electron spin with light in organic semiconductors holds great potential to revolutionise several organic electronic industries such as renewable energy, illumination and displays, informatics, sensing and healthcare. However, beneath the glamour and excitement of these promises lies the stark reality. In fact, the intrinsic carbon-based nature of organic materials engenders low spin-orbit coupling, thereby hindering efficient electron spin manipulation mediated by light. In this context, the chiral induced spin selectivity (CISS) effect has paved the way for a new paradigm to provide spin control at molecular level through the chirality of organic molecules. Despite being very promising, the lack of direct experimental evidence, and thus in-depth understanding of the CISS effect has prevented it from unleashing its full potential for technological and commercial applications.
The PHOTOCODE project aims to extend the concept of the CISS effect from the field of spintronics to organic optoelectronics and to achieve unprecedented control of the electron spin in organic molecules and devices. The scientific idea behind this ambitious aim consists of getting access to the photoexcited spin interactions in novel chiral donor-bridge-acceptor organic dyads via sophisticated optical and spin-sensitive techniques. Following an interdisciplinary approach based on advanced photophysical characterization and molecular engineering, backed by quantum mechanical calculations, PHOTOCODE will ultimately enable the fabrication of spin photovoltaic devices, where spin currents are generated following light absorption and charge transfer. In a broader sense, PHOTOCODE will not only foster a better understanding of spin processes in organic semiconductors but also extend the reach of organic materials to the exciting field of organic opto/spintronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.