Obiettivo
Systems that fail to thermalize over a long period of time are essential for both practical applications and fundamental science. For the former, such systems can serve as stable platforms for many future technologies that operate at the quantum level, such as information storage and quantum computing devices. For the latter, such systems can host exotic quantum phases of matter by suppressing thermal excitations that tend to destroy the order. One of the most famous classes of systems that resist thermalization is the class of many-body localized (MBL) systems. Until now, it has been confirmed both experimentally and theoretically that the MBL can exist in isolated one-dimensional systems, either random or quasiperiodic ones. In higher dimensions, the fate of MBL is still unclear. A famous avalanche theory predicts the instability of the MBL phase in higher dimensional random systems due to the rare regions of weak disorder. However, quasiperiodic systems do not contain rare regions, which might stabilize the higher-dimensional MBL. The main objective of this proposal is to investigate MBL in two-dimensional quasiperiodic systems. The goal is to show whether MBL in quasiperiodic systems can survive in dimensions higher than one. With a novel numerical approach, which will allow me to study the dynamics of large systems (~100 sites) and reach long times (several hundred hopping times), combined with analytical calculations, I plan to investigate the microscopic mechanisms behind the stability/instability of the MBL phase in two-dimensional quasiperiodic models. My research will (i) provide an insight into the interplay between interactions and quasiperiodicity in two dimensions, (ii) produce a new interesting range of localization phenomena, and (iii) present a highly tunable and experimentally accessible setting where slow dynamics and localization can be studied, and possibly exploited for technological applications.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.