Descrizione del progetto
Trattamento per le pazienti con cancro ovarico ad alto rischio
Il trattamento del cancro ovarico prevede spesso la chemioterapia sistemica, la chirurgia e la terapia di mantenimento. In Europa, tuttavia, circa 14 000 pazienti presentano esiti negativi, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 20 %. Queste pazienti, caratterizzate da bassa chemiosensibilità e malattia non resecabile dopo i primi cicli di chemioterapia, rappresentano una sfida notevole. In tale contesto il progetto SALVOVAR, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema sensibilizzando i medici e fornendo strumenti diagnostici per individuare meglio queste pazienti. Il progetto sperimenterà un nuovo approccio terapeutico in uno studio randomizzato su larga scala in sei paesi, confrontando gli effetti di regimi di chemioterapia settimanali rispetto a quelli standard trisettimanali. L’obiettivo di SALVOVAR è migliorare gli esiti, la qualità della vita e la convenienza per le pazienti attraverso adeguamenti terapeutici di ordine pratico.
Obiettivo
The standard medical-and-surgical treatment of ovarian carcinoma patients relies on a systemic chemotherapy (carboplatin-paclitaxel), a tumor debulking surgery meant to be complete (no post-operative residual lesion), and a subsequent maintenance treatment with modern targeted agents. Recent studies identified a patient population (~14,000 patients / year in Europe), whose prognostic is poor (5 year-overall survival (OS) <20%) due to a refractory cancer, characterized by a poor chemosensitivity (assessable online with the numeric CA-125 KELIMTM score <1.0) and by a disease found non-resectable disease after 3-4 cycles of chemotherapy. In these patients, there is a high uncertainty about the best treatment adjustments to apply.
SALVOVAR is a European project led by HCL, meant 1) to raise the physician awareness, and propose practical and affordable diagnostic tools for identifying these patients, and 2) to assess the utility (OS benefit), acceptability (quality-of-life; patient perception) and affordability (cost-effectiveness, including country coverage policies) of solutions based on adjustments of their medical-and-surgical treatment. These solutions implementable in routine may improve their prognosis, according to recent literature data. The project will be based on a large pragmatic randomized phase III trial, sponsored by ARCAGY-GINECO group, and activated in 6 countries (ENGOT network; ~100 recruiting centers), with the objective of demonstrating an OS benefit with the chemotherapy densification (weekly carboplatine-paclitaxel dose-dense regimen) compared to the continuation of the standard 3-weekly regimen. Total 685 patients treated with the standard neo-adjuvant chemotherapy will be pre-screened to randomize 240 patients. Dissemination, and communication will be carried-on to ensure the quality of the project, and inform the stakeholders, patients, public, health authorities/ payers of the project outcomes, mean to change the practices.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Diagnosis and treatment’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69002 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.