Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protein Phototermal Optomechanical Analyzer

Obiettivo

Label-free detection and discerning of single proteins is essential to reduce the impact of degenerative diseases (e.g. cancer) by its ultra-early detection as well as to expand our understanding on the processes taking place in living beings. The objective of this project is developing a new technique for the optomechanical label-free detection and characterization of single protein. The working principle of the proposed technique consist on illuminating a protein and transferring its photothermal heating to a suspended membrane on which it is adsorbed. This suspended membrane can mechanically oscillate in drum-like modes, so as the protein transfers its heat to the membrane, its mechanical properties will change, producing a shift in its resonance frequency. Therefore, tracking the resonance frequency as a function of the incident lights wavelength will allow discerning among different proteins by obtaining their absorption spectra.

On the other hand, PROPHOTOM will have a high impact on my career. Implemented at TU Delft and supervised by Prof. Peter G. Steeneken and Dr. Farbod Alijani, this project will allow introducing myself into new subjects which the supervisors master (2D materials and condensed matter physics). Furthermore, the supervisors will benefit from my wide expertise on mechanical resonators for the optical characterization of biological samples, which guarantees the two-way transfer of knowledge. In addition to the scientific training, this project will also provide me different non-scientific skills, increasing my competencies and employability while allowing me developing an international network.

Eventually, this project will contribute significantly to Europes economic and societal advance providing knowledge in different subjects (biophysics, biochemistry or medicine) and new technologies, contributing to the achievement of the UNs Sustainable Development Goals (SDG 3 & 9) and Horizon Europe Missions (HEM cancer).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0