Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTERMITTENT ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY IN THE ERA OF ANDROGEN RECEPTOR PATHWAY INHIBITORS; A PHASE 3 PRAGMATIC RANDOMISED TRIAL

Obiettivo

Prostate Cancer is the most common cancer in European men. Despite dramatic improvements in early diagnostic and local treatment, one out of five prostate cancer patients will die from their disease. Despite progress in the past years, it remains critical to improve on the present strategy for advanced and metastatic prostate cancer. Within the proposed project, we will evaluate whether intermittent intensified androgen deprivation treatment (iADT) in metastatic prostate cancer is not inferior to continuous treatment in terms of oncological benefit while minimizing side effects and resource utilization and improving patient quality of life. The proposed clinical trial is designed to detect early if iADT has a negative impact on overall survival compared to continuous therapy. If successful, the outcomes of the project will define a new evidence-based standard of care for metastatic hormone sensitive prostate cancer. The proposed research could lead to improved patient survival and quality of life but also improve health system sustainability. This is a multidisciplinary and multistakeholder consortium involving clinical oncologists, surgeons, health economists and patient representatives. The study design was successfully discussed with patients. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Diagnosis and treatment’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 266 913,00
Indirizzo
Avenue E. Mounier 83
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 266 913,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0