Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Observational Signatures of planet formation in externally IRradiated dIScs

Obiettivo

Star and planet formation typically occurs in star forming regions more massive than the nearby, low-mass regions that have been the main focus of observational studies of protoplanetary discs. In massive regions, irradiation by neighbouring massive stars can heat this protoplanetary disc of dust and gas, from which planets form. This heating drives thermal winds that extract dust and gas, reducing the mass available for planet formation. In typical star and planet forming environments, these winds are sufficient to drastically change the outcome of planet formation. However, this consideration is currently missing from models. Further, we are yet to find observational evidence of planet formation in the strongly externally irradiated discs that are the most common. These advances are essential steps in understanding the properties of exoplanets, and in uncovering the key processes that govern their formation. During this project, I will make new calculations of the mass-loss rates for irradiated discs as small dust grains are processed into planets. I will then use semi-analytic computational modelling to investigate how the process of planet formation differs in externally irradiated environments compared to non-irradiated environments. I will compare these models to state of the art observations of protoplanetary discs, putting constraints on the physics of disc evolution. Finally, I will run hydrodynamic and radiative transfer calculations to make predictions for observational searches for planets in irradiated environments. These efforts are essential for understanding how planet formation proceeds in typical star formation environments. In this way, I will unveil how the star formation environment sculpts the observed exoplanet population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE LA COTE D'AZUR (OCA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
BOULEVARD DE L'OBSERVATOIRE
06304 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0